Evento

Albenga, presentata l’edizione 2015 del Premio Nazionale Albingaunum

Diverse le novità di quest'anno

Presentazione premio albingaunum 2015

Albenga. E’ stata presentata questa mattina nella Sala degli Stucchi alla presenza del sindaco Giorgio Cangiano, del vice sindaco Riccardo Tomatis, dei membri della giuria e di alcuni sponsor come la Fondazione de Mari l’edizione 2015 del “Premio Nazionale Albingaunum – Nino Lamboglia”.

Come spiegato dal presidente, il professor Pierfranco Quaglieni, diverse sono le novità di questa edizione: “Da quest’anno gli autori candidati alla vittoria del premio vengono scelti non solo dalla giuria tecnica: tre autori sono stati selezionati dagli istituti scolastici di Albenga. Renderemo noti i nomi nel giorno della premiazione. I finalisti sono stati scelti da oltre 800 studenti: questo è un bel segnale circa il ringiovanimento delle scelte. La giuria si è ampliata con l’ingresso del dottor Pirino e la dottoressa Beltrame”.

“Il Premio vuole essere un laboratorio, non è un insieme di regole e regolamenti e nel corso degli anni ha sperimentato ed è cambiato. Il fatto che alcune scuole siano state invitate a scegliere tre scrittori ha un certo significato in questo percorso. Ogni anno abbiamo cercato di migliorare ed emendare le cose che non funzionavano. L’attività del Premio non è legata ad un periodo, non è un fatto stagionale perché svolgiamo un attività di convegni e conferenze nel corso di tutto l’anno. Non è solo un premio letterario ma è qualcosa che ci impegna anche sul piano civile”.

“La novità di quest’anno è data dal fatto che sarà il Premio ad andare dai lettori: a partire dal 25 luglio hostess con urne volanti andranno dai lettori. Abbiamo modificato le regole per rendere ancor più trasparente il sistema di votazione ed evitare inquinamento del voto”.

Afferma il sindaco Giorgio Cangiano: “Sono particolarmente contento di iniziative come il Premio Albingaunum: è un evento di richiamo che coinvolge personaggi sempre più importanti. A questa iniziativa partecipano e contribuiscono moltissimi sponsor che investono e aiutano la città nelle sue iniziative e ciò significa che è molto apprezzata dalla città dal punto di vista commerciale e turistico. Sono soddisfatto ed è fondamentale che in una situazione economica difficile vi siano aziende, persone ed associazioni come la Fondazione De Mari che ci sostiene. La cultura non è qualcosa in più ma deve essere sentita come una necessità. Dare premi in libri è una scelta e un percorso giusto”.

Il vice sindaco Riccardo Tomatis ricorda il giornalista scomparso Romano Strizioli, che tanto ha creduto nel Premio, e afferma: “Mi sento di fare i complimenti agli organizzatori e al premio Albingaunum che di edizione in edizione cresce sempre di più e con esso la risonanza dei suoi vincitori. Un premio che porta in città ospiti di altissimo livello e umanità come lo scrittore Corona. Albenga crede in una forma di cultura fruibile e il Premio ha anche lo scopo lodevole di avvicinare i giovani e i cittadini alla lettura Votare ed esprimere il proprio giudizio avvicina anche i giovani alla lettura e il fatto che siano i lettori stessi a votare e a scegliere il vincitore è fondamentale per la crescita del premio e della lettura stessa”.

In chiusura Gianni Ballabio ha chiosato: “Nel nome di Albenga possa trionfare la cultura”.