Fly

Villanova, tutto pronto per la prima edizione di Expodrone

Il programma completo dell'evento

drone

Villanova d’Albenga. Tutto pronto per la prima edizione di Expodrone. Domani e sabato a Villanova d’Albenga, all’interno dell’aeroporto internazionale “Clemente Panero”, si terrà un evento interamente dedicato ai droni, il primo del settore in Liguria, uno dei più importanti su scala nazionale. Un appuntamento imperdibile per addetti ai lavori, appassionati e semplici curiosi, su un argomento di sempre maggiore attualità, quello degli aeromobili a pilotaggio remoto. Tutto questo, nella suggestiva location di un aeroporto.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Aeroclub Savona e della Riviera Ligure, Ava Spa e Mway Communication & Events di Mattia Righello, con la partecipazione di AssoAeroporti, ENAC e della Camera di Commercio di Savona, e il patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Savona, Comune di Villanova d’Albenga, Comune di Albenga, Unione degli Industriali della Provincia di Savona, Aeroclub d’Italia, Assorpass, Fiaprs, Ordine dei Geologi della Liguria, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona, Ordine degli Architetti della Provincia di Savona, Ordine Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Imperia, Unità Volontari della Protezione Civile. Partner della prima edizione di Expodrone saranno Piaggio Aerospace, ProS3 – Studio 3RD, ItalDron, 3DeFFe. Partner tecnici, Computer Online, Baseco, Bacchetta.

Nati inizialmente per esclusivi scopi militari, come avvenuto per molte delle più moderne tecnologie, i droni hanno vissuto, con il progresso scientifico degli ultimi cinquant’anni, un’incredibile evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico che da quello applicativo. Oggi, sono strumenti a sempre più elevata diffusione, utilizzati per gli scopi più disparati, nei più diversi settori. Un mondo in costante cambiamento e continuo sviluppo, da scoprire e da studiare.

Da qui nasce l’idea di dare vita a un grande evento dedicato al settore dei Sapr (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, comunemente detti “droni”), in cui fare incontrare produttori e operatori del settore in genere, enti dedicati, professionisti che si servono di queste nuove tecnologie in ambito lavorativo e appassionati del settore. Conferenze, approfondimenti, corsi di formazione e di aggiornamento, presentazioni, dimostrazioni pratiche, e molto altro ancora: con ampie aree e superfici espositive, l’Aeroporto “Clemente Panero” si appresta a ospitare un grande evento con promozione, formazione, conferenze e prove di volo, per due giorni emozionanti in cui i droni saranno assoluti protagonisti.

Questo il programma di domani:

ore 10.00
apertura cancelli

ore 10.30, ingresso area espositiva
taglio del nastro alla presenza delle autorità

ore 11.00, Sala 1
conferenza di apertura

ore 12.00, sala 1
“Evoluzione della normativa sugli APR – Regolamento ENAC allo stato attuale e prospettive”

dalle ore 12.00 alle ore 18.00, Area Esibizioni
Prove di volo Indoor

ore 14.30, Sala 1
“Risk management, assicurare i droni, nuove normative e obbligo di assicurazione”, a cura di Paganelli R. S.

ore 14.30, Sala 2
seminario per gli ordini professionali – le videoispezioni

Fotografia e Videoripresa Aerea.
I sensori ottici e lenti utilizzabili e loro possibilità di remotizzazione da terra.
Stabilizzatore video e modalità operative sul campo.
Contestualizzazione paesaggistica di progetti edilizi e opere infrastrutturali.
Valutazione di impatto ambientale e paesaggistico.
La pianificazione e la gestione urbanistica.
L’osservazione ed il monitoraggio dei cantieri.
Monitoraggio dell’uso e della copertura del suolo
Spazio case studies + domande.

ore 15.30, Sala 1
“Utilizzo di piattaforme e sensori avanzati per operazioni di protezione civile, pubblica sicurezza e rilievo del territorio” a cura di ProS3 e R3D

ore 16.30, Sala 1
Presentazione del P1HH a cura di Piaggio Aerospace

ore 17.30, Sala 1
“Sensori a bordo degli APR . Fotogrammetria, Laser scanner, Termografia, Iperspettrale multispettrale” a cura di Microgeo

ore 19.00
chiusura cancelli

 

Questo il programma di sabato:

ore 9.30
apertura cancelli

dalle ore 10.00 alle ore 13.30, Sala 1
seminario per gli ordini professionali

Fotogrammetria e dati spaziali tridimensionali
– Ortofotografia e generazione di modelli 3D, nuvole di punti, Digital Elevation Model da fotogrammetria.
– Misurazione di dati spaziali: distante, aree, volumi.
– Acquisizione sul campo e attrezzatura necessaria, settaggi della camera, requisiti della scena e strategie di pianificazione per la cattura del dataset fotografico, punti di controllo a terra e georeferenziazione.
– Postproduzione: workflow dall’importazione del dataset, dense point cloud, costruzione della mesh (modello 3D poligonale), generazione della texture ed esportazione dei risultati.
– Case studies e domande.

ore 11.00, Sala 2
Tavola rotonda sull’uso dei droni negli interventi di Protezione Civile, esperienze a confronto” a cura di Expodrone e con la moderazione del Dir. Franco Pasargiklian

dalle 11.30 alle 18.00, Area Esibizioni
Prove di volo indoor

ore 12.00, Sala 2
Presentazione progetto di ricerca: “La tecnologia drone al servizio dell’ambiente costiero” a cura di SEAMap srl

ore 14.30, Sala 1
“La fotogrammetria come metodo di indagine applicata all’ingegneria, alla geomorfologia, all’architettura: esempi pratici”. A cura di 3DeFFe

dalle ore 15.00 alle ore 17.00, Sala 2
Seminario per gli Ordini Professionali

I Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto
La tecnologia degli AP
Le componenti: il motore elettrico, il controllo del motore brushless, le tipologie d’ elica, il sistema di controllo del volo, i sensori, il terminatore di volo

ore 15.30, Sala 1
“Soluzioni SAPR e applicazioni nell’era della normativa ENAC”, a cura di Italdron

ore 16.30, Sala 1
“I droni per l’agricoltura: redditività e sostenibilità” a cura di Salt&Lemon

ore 17.30, Sala 1
“I droni e le tecnologie video in ambito professionale” a cura di Cinefly

ore 19.00
chiusura cancelli

leggi anche
expodrone
Droni in volo
Villanova d’Albenga, ad Expodrone l’arena per le prove di volo
drone
High tech
Expodrone, i geologi: “I droni come nuovi occhi per il monitoraggio del territorio”
drone
Applicazioni
Expodrone, il prof. Vercelli: “Ricerca dei dispersi e monitoraggio ambientale durante calamità”
Gianni Carbone Expodrone
Decollo
Expodrone, i droni e le regolamentazioni. Carbone: “Fondamentale conoscere le norme di sicurezza”
drone
Air tech
Villanova, aspettando Expodrone: al via i seminari con gli ordini professionali