Extreme makeover

Savona, ultimata la riqualificazione del Prolungamento. Berruti: “Intervento epocale” fotogallery

L'area è stata oggetto di un progetto di miglioramento e valorizzazione del valore di un milione e 200 mila euro

Savona. E’ stato completamente rinnovato e restituito alla città il parco urbano del Prolungamento, uno dei luoghi più cari ai savonesi, con piazzale Eroe dei Due Mondi e la passeggiata Walter Tobagi ed il riordino del cortile sotto alla Fortezza del Priamar sul lato di lato levante.

Nell’arco di soli 12 mesi l’area è stata oggetto di un progetto di miglioramento e valorizzazione del valore di un milione e 200 mila euro, secondo progetto approvato dalla giunta il 10 ottobre 2013.

I lavori, che hanno preso il via il 15 giugno 2014, hanno riguardato il piazzale Eroe dei Due Mondi e la passeggiata Walter Tobagi, su cui si affacciano gli ingressi agli stabilimenti balneari e che rappresenta l’interfaccia principale verso il mare, anche da parte della città, per una pavimentazione complessiva di circa seimila metri quadri, in un disegno unitario che culmina nel piccolo belvedere dal quale la vista spazia comprendendo la Fortezza, il Porto, il mare, il parco, la spiaggia e gli stabilimenti.

Compreso nel progetto anche il generale riordino del cortile sotto il Priamar, lato Levante, accanto al bar La luna nera, con l’abbattimento delle baracche abusive, l’inghiaiamento e la miglioria delle pareti.

I lavori si sono conclusi in un anno, sei mesi prima del previsto: “Il cantiere ha proceduto bene – ha detto il sindaco di Savona Federico Berruti – Ma soprattutto il risultato è molto piacevole. Noi avevamo immaginato un intervento molto rispettoso: il Prolungamento a mare per generazioni di savonesi è un luogo molto legato al nostro vissuto, spesso alla nostra infanzia e all’infanzia dei nostri figli. Quindi volevamo rispettarne la memoria pur rendendolo più moderno e più accogliente. Credo che il risultato raggiunto sia molto soddisfacente specialmente perché rispettoso dell’identità e dei luoghi storici, tanto cari ai savonesi, mirato a riqualificare senza snaturare, moderno ed esteticamente gradevole. Poi è un tassello di un tema più generale, dato che stiamo riqualificando tutto il fronte mare all’interno di un programma epocale, più ampio, di urbanistica corretta, là dove possibile, o di ricucitura, del nostro fronte mare. Questa è una città con un passato industriale ma con una grandissima vocazione turistica. Noi savonesi ce la godiamo sempre di più grazie a queste opere ma la proponiamo anche a chi proviene da fuori. Abbiamo una bellissima spiaggia, un bellissimo centro storico. E questo fronte mare, tassello dopo tassello, lo stiamo riqualificando. Ciò anche rispettando la struttura ottocentesca della città. Tra l’altro i luoghi del Prolungamento sono legati anche alla storia del nostro paese”.

Altri interventi sono prossimi ad essere realizzati sul Priamar e intorno al Priamar: “E’ una straordinaria e rara fortezza sul mare – ricorda ancora Berruti – Da lassù si gode di una vista sulla città estremamente suggestiva, ma è anche un luogo sempre più vissuto sia per motivi culturali che di affari, sia anche per motivi turistici. E’ bellissimo vedere la processione dei croceristi che vanno a visitarlo quando ci sono le navi di Costa in porto. Quindi stiamo cercando di renderlo più accessibile e anche di renderlo ‘circumnavigabile’ a piedi per unire il Prolungamento alla vecchia darsena, che è diventata il luogo della vita preserale e serale. Poi stiamo per approvare una manovra di bilancio che permetterà di finanziare i lavori per completare la nuova piscina. Che ad oggi ha una vasca da 50 metri e in futuro ne avrà un’altra da 25 metri. Questa ci consentirà di dismettere la vecchia consentendo il recupero del piede della Fortezza. Quindi stiamo completando una riqualificazione complessiva dell’area centrale del fronte mare savonese. Poi bisognerà riqualificare il fronte mare che va verso Albisola. Lo faremo nei prossimi anni”.

Interventi come questi sono quelli che la cittadinanza si aspetta dall’amministrazione comunale: “Perché mettono a disposizione spazi pubblici e fruibili per tutti: per generazione e per ‘etnia’, nel senso che questi luoghi sono anche un laboratorio di integrazione. La spiaggia libera sotto il Prolungamento a mare è ‘multicolore’, nel senso che se va nel fine settimana vede è frequentata da savonesi ‘doc’ che parlano dialetto stretto e dalle altre etnie che oggi animano la nostra città. Io credo che luoghi pubblici di qualità belli, ospitali, siano anche un modo concreto per favorire una società coesa e pacifica.

“Il tema del fonte mare – ha aggiunto il vicesindaco Livio Di Tullio – ci ha visti impegnati fortemente in questi anni ed è stato risolto dall’amministrazione con interventi che proseguono, ad oggi. Terminati gli interventi a Zinola, sono in corso in questi giorni i sopralluoghi per la passerella del Priamar. Rimangono da affrontare i progetti inerenti la passeggiata a ponente, con via Nizza, e dalla città ad Albissola.”

Nell’esporre il progetto di riqualificazione l’assessore ai lavori pubblici Franco Lirosi ha sottolineato: “E’ stato davvero un importante lavoro, con cui l’amministrazione migliora nettamente una zona fortemente frequentata, specialmente, ma non solo, nei mesi estivi. I lavori sono stati eseguiti con tempistiche ed accorgimenti tali da non disturbare l’attività degli stabilimenti balneari. Con le nuove sedute, il verde, la pavimentazione, l’illuminazione e gli altri interventi, ora il nostro fronte mare è davvero fruibile e piacevole per tutti.”

Il progetto e i lavori di riqualificazione del Prolungamento sono stati approvati dalla giunta il 10 ottobre 2013. Come detto, il progetto ha riguardato il rifacimento del piazzale Eroe dei Due Mondi, della passeggiata a mare ed il riordino del cortile sotto il Priamar, lato Levante. Questi, nello specifico, i lavori svolti: rifatta completamente la pavimentazione (circa seimila metri quadrati) con autobloccanti; rifatte ed impermeabilizzate le vasche e fioriere (aggiungendone una) della passeggiata, lato mare, per eliminare i problemi di umidità degli stabilimenti balneari; potenziamento e miglioramento di tutto il sistema di illuminazione della passeggiata, con pali più eleganti ed aggiunta di una linea led continua alla base della seduta lato giardini; rifacimento delle sedute della passeggiata, lato giardini, più che raddoppiando quelle con schienale; restauro delle panchine in pietra di Piazzale Eroe dei Due Mondi; piantumazione siepe di pitosforo divisoria tra passeggiata e giardini alta un metro e 20 al fine di non impedire la vista del mare dai giardini e, nel contempo, proteggere dal vento i cittadini che usufruiscono delle sedute con faccia al mare; cura delle palme (aumentate di 2 unità); ripristino delle sedute di piazzale Garibaldi; – posizionamento di 2 pali per predisporre condotto linea wi-fi; instaurazione delle fosse di contromina per permettere eventuali visite ai cunicoli sottostanti; messa in opera di un moderno impianto di irrigazione ad ala gocciolante, coordinato con sistema computerizzato centralizzato, regolato da centralina meteorologica ed alimentato da centraline fotovoltaiche; pulizia, ripristino ed inghiaiamento dello spazio pubblico sotto il Priamar (lato ponente dei giardini).

Inoltre, con l’economia del lavori, verranno aggiunte 3 panchine in piazzale Eroe dei Due Mondi e sarà anche apposta una targa commemorativa a ricordo del sacrificio dei 5 operai della Servettaz Basevi, caduti vittime del fascismo.

leggi anche
Savona, Prolungamento a mare
Lavori in corso
Savona, prende forma la nuova passeggiata del Prolungamento a Mare: interventi per 1,2 mln
wifi piazza sisto
Sempre più smart
Savona estende il wifi: rete in arrivo al Priamar e al Prolungamento, poi toccherà a Villapiana e Piazza del Popolo
Savona, Prolungamento a mare
Savona: Prolungamento a Mare, procedono i lavori di rifacimento della passeggiata
garibaldi col cappello
Savona, lavori giardini Prolungamento: verrà eliminata la sabbia intorno al monumento a Garibaldi
Savona, Prolungamento a mare
Savona, entro il 2015 completati i nuovi Giardini del Prolungamento a Mare