Con la lni savona

Savona, snorkeling per tutti alla Festa del Mare

Presentata una app per l'Area Marina Protetta Isola di Bergeggi

snorkeling
Foto d'archivio

Savona. Due iniziative per gli appassionati di snorkeling, disciplina che permette, nuotando sulla superficie dell’acqua con maschera, boccaglio e pinne, di osservare al meglio la vita marina.

La Lega Navale Italiana di Savona, presso il porticciolo Miramare, in occasione della Festa del Mare, domenica 28 giugno, propone un evento dedicato a questo sport. Quest’anno, oltre alle consuete manifestazioni di canoa, canottaggio, vela, pesca, gastronomia, la sezione di Savona della LNI ha voluto introdurre l’attività dello snorkeling, già proposta “sperimentalmente” lo scorso anno con percorsi all’Isola di Bergeggi, a Punta Celle e alla Madonnetta, come momento conclusivo dei corsi di educazione ambientale su tematiche marine rivolte alla scuole del Comune di Savona e di Albissola Marina.

Accanto ad iniziative prettamente sportive o ricreative, lo snorkeling consente di coniugare perfettamente sport e divulgazione, informazione, educazione e sensibilizzazione alle problematiche ambientali che si evidenziano nei due momenti in cui viene distinta l’attività: il briefing iniziale (tecnico, sull’equipaggiamento da impiegare, e naturalistico, sul sito da visitare) e poi lo snorkeling vero e proprio con maschera, boccaglio e pinne. Una muta sub leggera potrà aiutare i più freddolosi a resistere per i 40-45 minuti di attività in acqua oltre ad aiutare nel galleggiamento.

La LNI, grazie alla collaborazione di RSTA (cooperativa di ricerca tecnico-scientifica, indagini ambientali e divulgazione scientifica genovese), metterà a disposizione l’equipaggiamento leggero adatto allo snorkeling per tutti i partecipanti, ma soprattutto i mezzi nautici, tra cui la M/b “Il grillo”, per raggiungere lo scoglio della Madonnetta e consentire lo svolgimento di un’attività facile ma emozionante, distensiva e divertente oltre che educativa.

Istruttori subacquei della LNI e biologi marini/istruttori snorkeling di RSTA accompagneranno i partecipanti, adulti e bambini, alla scoperta o riscoperta dei fondali della Madonnetta e della fauna costiera, pesci ed invertebrati, che vive tra gli scogli e gli anfratti delle secche e degli scogli così vicini ai savonesi ma spesso osservati solo dall’alto e da sopra la superficie del mare.

La seconda iniziativa riguarda la presentazione di una nuova app per smartphone da usare in acqua e sott’acqua appositamente progettata per lo snorkeling e riferita al sito di Bergeggi, da sviluppare potenzialmente in altri siti ed altre aree marine protette.

Sarà presentata sabato 27 giugno alle ore 10, presso la spiaggia libera attrezzata della Pro Loco Bergeggi.

AppTheIsland è una app per smartphone da usare in acqua e sott’acqua che permette una fruizione “aumentata” nelle attività di snorkeling nell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi. Con AppTheIsland è possibile identificare le specie marine presenti, seguire percorsi naturalistici in mare e realizzare un proprio diario naturalistico da condividere.

AppTheIsland è uno degli undici progetti selezionati nell’ambito della Call for Small Project 2014 della rete MedPAN, il network dei gestori della Aree Marine Protette del Mar Mediterraneo, con il supporto finanziario di FFEM, MAVA Foundation e Prince Albert II of Monaco Foundation.

AppTheIsland è stata progettata e realizzata da RSTA, da Scuola di Robotica in collaborazione con l’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi.

Grazie ad AppTheIsland sarà possibile riconoscere gli organismi marini avvistati nell’Area Marina Protetta di Bergeggi, segnalare la presenza di specie protette e “aliene”, far conoscere l’Area Marina Protetta, promuovere i servizi turistici, usare lo smartphone sott’acqua, promuovere il “socialsnorkeling”.