Finale L. A Finalborgo un arrugginito e datato cartello turistico segnala: “Perti, zona delle grotte”, indicando il sentiero che dal Borgo sale a Perti alto sfiorando i Castelli. A Perti però, giunti alla pregevole zona monumentale, ci si domanda: dove sono le grotte? Risposta: in questi boschi si nascondono diverse decine di grotte importanti, ma non sono segnalate affatto e bisogna cercarsele con pazienza.
La più nota è l’Arma Pollera, scenografica grotta oggetto di attività speleologica, e qualcuno avrà anche raggiunto la Grotta dell’Edera, non lontano dal più famoso Castrum Perticae; ma altre grotte non meno belle, arricchite da singolari entrate con portale, sono decisamente fuori dalle solite escursioni. In qualche caso, per la loro delicatezza non solo come sito archeologico ma anche naturalistico (sono inserite, ad esempio, come siti per il censimento dei pipistrelli a livello regionale), è bene che siano così nascoste. Visitarle con una guida locale, che ne conosce la posizione e l’importanza, può essere un’esperienza molto molto interessante sia per gli ospiti estivi sia per i Finalesi stessi.
Il 24 giugno, S.Giovanni patrono di Finale Ligure e quindi festa dal lavoro anche per alcuni Finalesi, è programmata nel pomeriggio un’escursione con il titolo “Entro nell’altro” che prevede la visita di alcune insolite grotte, a cura dello Studio naturalistico Serinus e dell’Associazione Mediterranea di Varigotti. L’evento è inserito nel programma “Finale nature, landscape & archeotrekking”, calendario unificato delle Guide del Finale nato sotto il patrocinio del Comune di Finale Ligure.
Per partecipare occorre prenotare entro le 12 del giorno precedente. Per informazioni telefonare al 333.8771184. L’escursione e l’entrata in grotta non presenta difficoltà tecniche particolari e, dove opportuno, la visita è limitata all’antro di ingresso.