Villanova d’Albenga. Favorire la creazione di valore, sostenere l’innovazione, assicurare l’eccellenza nell’esecuzione e rivolgersi al mercato e ai clienti con un approccio moderno, competitivo e integrato. Sono questi gli obiettivi della nuova struttura organizzativa, allineata con le best practices internazionali dell’industria hi-tech, di Piaggio Aerospace.
La nuova organizzazione è centrata intorno a quattro aree, che riferiscono tutte all’amministratore delegato Carlo Logli e sono guidate da quattro dirigenti di provata esperienza, già parte dell’azienda. Ognuno di essi avrà responsabilità chiare e complementari, che riflettono le priorità di business di Piaggio Aerospace.
Il “chief financial officer” Giulio Di Negro e la sua squadra sono incaricati di “Controllo di Gestione, Tesoreria, Amministrazione, Business Plan & Piano di Ristrutturazione e Acquisti”. Il loro obiettivo primario è la creazione di valore. Il “chief technical officer” Giovanni Bertolone e la sua squadra si occupano di “Technical Engineering e Strategie di Sviluppo”. Il loro obiettivo primario è favorire l’innovazione e tradurla in prodotti. Il “chief operating officer” Eligio Trombetta e la sua squadra gestiscono la “Business Unit Velivoli, la Business Unit Motori, i Programmi, le Operazioni di Volo e i Servizi Tecnici Comuni”. Il loro obiettivo è assicurare l’eccellenza nell’esecuzione. Infine, il “chief commercial officer” Francescomaria Tuccillo e la sua squadra sono incaricati di “Vendite, Marketing & Business Development, Comunicazione & Relazioni Istituzionali e della gestione della Business Unit Customer Service”. Loro obiettivo primario è incrementare la soddisfazione dei clienti istituzionali e privati e aumentare le vendite.
In aggiunta a queste figure apicali, riferiscono all’amministratore delegato anche alcune funzioni di staff: “Capitale Umano & Organizzazione”, “Legale & Compliance”,” Sicurezza Industriale”, “Qualità e IT”. Il loro compito comune è garantire all’insieme dell’azienda un’expertise professionale di alto livello e tutti gli strumenti di management necessari al suo successo.
L’Ad Carlo Logli ha così commentato questa riforma organizzativa: “Da oggi Piaggio Aerospace dispone di un team di leadership più snello, dinamico e focalizzato, in cui ciascuno ha responsabilità precise e condivide una visione comune. Questa visione comune è un imperativo mentre stiamo lanciando nuovi prodotti sia militari sia civili e ci proponiamo di diventare una referenza dell’industria aeronautica per innovazione, Customer Intimacy, affidabilità e capacità di mantenere le nostre promesse con ciascuno dei nostri stakeholders”.
La nuova organizzazione diventa effettiva immediatamente.