Albissola Marina. Villa Faraggiana di Albissola Marina si fa bella e si mette in mostra. La lussuosa dimora della cittadina del levante, infatti, ha aperto al pubblico.
Fino al prossimo 5 ottobre si potrà visitare la sontuosa dimora dalle 15 alle 18,15. Giorno di chiusura settimanale: lunedì. La visita è guidata e dura circa un’ora (info: 019/480622). Di proprietà del Comune di Novara, il parco e la struttura di viale Salomoni, va collocata in due fasi comprese tra gli anni 1717-1735 e 1735-1765, periodi nei quali Eugenio Durazzo e il nipote Gerolamo commissionarono numerose opere edilizie in Albissola.
Ma è alla seconda fase, dopo le ristrutturazioni di un complesso di stabili di epoca precedente, che si deve l’inizio della costruzione del palazzo. Nel 1736 fu ultimata la facciata. Due anni più tardi iniziarono i lavori dei giardini. Morto Gerolamo Durazzo, la villa fu trasmessa alla figlia Maria Maddalena, moglie di Marcellino Durazzo, doge di Genova, e da questa alla figlia Maria Francesca, la quale nel 1805 la donò al figlio Marcello. Fu questi a vendere nel 1821 la proprietà a Gerolamo Faraggiana, nobile di Novara.
Il bene, per successione diretta, fu affidato a Giuseppe Faraggiana. Morto questi senza prole, il nipote ex frate, senatore Raffaello Faraggiana, gli succedette nella proprietà della tenuta, che trasmise al figlio Alessandro, prima della sua morte (nel 1961), la donò al Comune di Novara.