Toirano. Prima la casetta dell’acqua, ora quella del latte e dei formaggi, in futuro l’eco-compattatore. Continua a ritmo serrato l’impegno dell’amministrazione del sindaco di Toirano Gianfranca Lionetti in ambito ambientale-sociale. Questa mattina, infatti, è stata inaugurata la casetta del latte, il nuovo distributore che erogherà latte e formaggi prodotti dall’azienda Brignè di Bardineto. La struttura si trova in piazza Fratelli Marchesano, giusto a pochi passi dalla casetta dell’acqua inaugurata alla fine di dicembre, a soli sei mesi dall’insediamento della nuova giunta comunale.
“Dopo essere stati i primi nella Val Varatella a promuovere la realizzazione di una casetta dell’acqua – spiega il vice sindaco Giuseppe De Fezza – siamo i primi nel ponente savonese ad installare una casetta del latte. La richiesta è partita dai cittadini e noi abbiamo raccolto questa sfida. Abbiamo elaborato una gara ‘blindando’ una serie di condizioni e di modalità al fine di individuare un’azienda sul territorio a conduzione famigliare che offrisse prodotti di qualità e a chilometro zero. L’obiettivo è stato raggiunto, dato che ad aggiudicarsi la gara è stata Brignè, realtà di Bardineto che produce latte e formaggi molto validi”.
In piazza Fratelli Marchesano a Toirano, quindi, si possono trovare due distributori che erogano acqua di sorgente (prelevata da una delle fonti toiranesi) e latte e latticini a chilometro zero a prezzi molto concorrenziali. Per gli abitanti della cittadina alle spalle di Borghetto un modo per ridurre le spese, avere prodotti di qualità senza “fatica” e di origine controllata. Ma non solo: “Il servizio che diamo alla comunità è bivalente – prosegue De Fezza – Oltre ad offrire latte appena munto e a chilometro zero, diamo un servizio ‘sociale’. I proventi della casetta dell’acqua e della casetta del latte, infatti, saranno reinvestiti per scopi sociali, a sostegno delle fasce deboli, delle famiglie e della scuola. In questo senso Toirano è all’avanguardia”.
Ma l’impegno dell’amministrazione non finisce qui: “Siamo pronti a cogliere altre sfide. Il prossimo obiettivo è quello di posizionare (sempre in questa zona) un eco-compattatore presso il quale i cittadini potranno conferire rifiuti differenziati e ottenere crediti da spendere presso i distributori. Anche questa iniziativa rappresenta un modo per aiutare e incentivare ancora di più la raccolta differenziata porta a porta”.