Savona Si aprono oggi i due bandi “Progetto Giovani 2015” per la selezione di due giovani da impegnare in attività di lavoro accessorio per un totale di 230 ore nell’ambito di cultura, musei, eventi e politiche giovanili. I bandi sono su iniziativa e grazie alle risorse dell’assessorato alla cultura e alle politiche giovanili di Savona attraverso una convenzione con Cesavo.
Entrambi i bandi si chiuderanno il 29 maggio, con selezione curata dal Cesavo, secondo le modalità indicate nel sito www.cesavo.it e nel sito www.giovanisavona.it. Le due persone verranno selezionate a seguito di colloqui, questionari e prove pratiche, volte a verificare le competenze e conoscenze richieste e riceveranno un compenso complessivo netto pari a mille e 610 euro.
Il bando dedicato a cultura e musei è rivolto ai ragazzi in età compresa tra i 21 e i 30 anni, in possesso di diploma di laurea triennale in conservazione dei beni artistici e culturali o diplomi accademici di Belle Arti. La persona selezionata inizierà la collaborazione con il Comune di Savona nel mese di luglio.
Il bando dedicato alla selezione per l’attività negli ambiti Politiche Giovanili è invece rivolto ai ragazzi in età compresa tra i 20 e i 30 anni, con attività che prenderà il via nel mese di settembre 2015.
Spiega l’assessore alla cultura e politiche giovanili Elisa Di Padova: “Squadra che vince non si cambia, anzi raddoppia. Dopo il successo del Progetto Giovani 2014 realizzato insieme al Cesavo, abbiamo deciso di costruire altre opportunità per i giovani savonesi. Si tratta di un progetto di interesse pubblico in virtù della sua funzione sociale e culturale di coinvolgimento dei giovani savonesi; un progetto importante e atteso in città, rivolto soprattutto a quei giovani nella fascia d’età a cavallo tra la fase formativa e la fase lavorativa. Abbiamo cercato di costruire un modello ‘cittadino’ che rispondesse alle esigenze del territorio, dove, per esempio, il campus universitario rappresenta un prezioso laboratorio di idee e progetti. Torna dunque il bando per la selezione di ragazzi per il Progetto Giovani ‘Politiche Giovanili/Eventi’, a cui abbiamo voluto affiancare una seconda selezione, più specifica, ‘Cultura/Musei’ per inserire i ragazzi nella conoscenza e nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale”.
“I ragazzi – prosegue – potranno sviluppare i progetti dell’assessorato, contribuendo a promuovere un modello di partecipazione e cittadinanza attiva, mettendosi a disposizione della città, dietro compenso per il lavoro svolto. I ragazzi che verranno selezionati dal Cesavo lavoreranno a stretto contatto con l’assessorato alla cultura e alle politiche giovanili sia presso il municipio che a Palazzo Gavotti. Avranno, inoltre, l’opportunità di contribuire alla realizzazione dei principali eventi dei prossimi mesi dando il loro importante apporto e punto di vista, lavoreranno con il Tavolo dei Giovani e sulle piattaforme virtuali, i vincitori del bando vedranno dall’interno la ‘macchina comunale’. Si tratta certamente di una piccola ma concreta risposta ritagliata sulla nostra città e sui suoi punti di forza in cui ho fortemente creduto. Sono già stati 2 dall’anno scorso i ragazzi che hanno svolto il Progetto Giovani con noi ed è in corso l’esperienza di una terza persona, con risultati certamente positivi. Dal mese di luglio partirà il primo vincitore nel Servizio Musei e dal mese di settembre nuovo avvicendamento per le Politiche Giovanili. Credo che la forza di questo progetto oltre che nel dare una piccola opportunità professionale e curriculare sia soprattutto contribuire a dare linfa ed energia alle nostre attività e nel comunicare ai giovani che le porte delle Istituzioni non sono così pesanti da aprire.”
Aggiunge il diirettore di Cesavo Anna Camposeragna: “La nostra collaborazione con l’assessorato alla cultura e alle politiche giovanili è importante perché permette al Cesavo di mantenere aperto un canale di comunicazione con i più giovani e avere un ruolo operativo in un progetto che, come dimostrato dall’esperienza ancora in corso, offre opportunità di formazione e di crescita professionale nell’ambito della nostra città. Il Progetto Giovani quest’anno si evolve, offrendo la possibilità ai giovani selezionati di mettere a disposizione le loro competenze e professionalità all’intera comunità con il bando specifico ‘Cultura e musei’. Da parte nostra auspichiamo che quest’iniziativa possa fornire a molti giovani uno stimolo per avvicinarsi alle associazioni culturali esistenti o, perché no, organizzarsi loro stessi in associazione, per ideare e realizzare servizi e attività collegate alla cultura e all’arte“.