Cultura

Savona, serie di concerti all’Accademia Musicale: “Un nuovo inizio per un quartiere non facile”

campagna diritto musica

Savona. Giugno 2015 vede la novità di una stagione di concerti organizzati presso l’Accademia Musicale di Savona di via Zara, 3. Il titolo di questa prima stagione è “Il Novecento e il nostro tempo”, e vedrà impegnati i solisti dell’Orchestra cittadina in tre concerti. Ogni serata darà inoltre la possibilità ai giovani studenti dell’Accademia di esibirsi, nell’intermezzo di ogni concerto.

Si inizierà venerdì 5 giugno, alle ore 21, con “Confini – consolazioni per piano solo”: si esibirà Enrico Pesce, su musiche composte da lui stesso. Il venerdì successivo, 12 giugno, Claudio Gilio, Claudio Merlo, Rocco Parisi, Roberto Beltrami suoneranno musiche di A.Part e G.Garbarino in “Traiettorie Sonore del ‘900”. Il 19 giugno, infine, “Il Musical al Cinema”: in coproduzione con Ensemble Antidogma una serata con musiche di L.Bernstein, A.Lloyd Webber, G.Gershwin e altri. L’ingresso ai concerti costerà 5 euro, e sarà gratuito fino ai 12 anni.

L’Orchestra Sinfonica di Savona e l’Accademia Musicale hanno varato per l’occasione una forte campagna, basata sul celebre dipinto “Il quarto stato” di Pelizza da Volpedo che sintetizza una visione: “La musica (tutta) andrebbe inserita fra i diritti universali dell’uomo – dicono – In ambito pop viene spesso utilizzato il media musicale per sensibilizzare ai diritti dell’uomo. Bisogna fare di più. L’educazione alla musica deve essere messa al centro della formazione dell’individuo: l’educazione all’esprimersi in musica e all’ascoltare la musica. Una partecipazione e una condivisione che rafforzano i valori di base della persona, migliorandola”.

“Questi concerti vogliono essere un momento di aggregazione, un nuovo inizio per tutti e in particolare per un quartiere non facile – concludono – la musica è un linguaggio di pace e di buon sviluppo personale e sociale”.