Finale L. L’amministrazione comunale del sindaco Ugo Frascherelli vuole fare chiarezza sul caso delle tariffe per i parcheggi sollevato dal consigliere di minoranza Giovanni Ferrari, con riferimento allo stop delle agevolazioni previste per dipendenti comunali e titolari di attività produttive e commerciali: “Innanzitutto non esiste ancora nessun “piano”, esistono delle ipotesi, delle idee ma il quadro complessivo deve ancora essere disegnato” spiega lo stesso Frascherelli.
Il sindaco spiega ai cittadini su cosa la sua maggioranza e il Cda della Finale Ambiente stanno ragionando da tempo. “La questione non è semplice. L’analisi documentale ha evidenziato che l’autosilos è stato realizzato con discutibile qualità progettuale che ha determinato nella realizzazione un minor numero di stalli, una difficile accessibilità ed una pessima qualità di sosta. Le continue lamentele lo dimostrano quotidianamente. Nello stesso tempo l’amministrazione Richeri ha stabilito le tariffe pari a 1,80 euro per tutti, 0,50 euro per i dipendenti e 0,40 euro per i residenti con la conseguenza che, di anno in anno, l’Autosilos ha incassato meno soldi di quelli necessari a coprire le spese di realizzazione”.
“Se la situazione restasse questa si avrebbe l’effetto di continuare caricare il costo della realizzazione dell’Autosilos su chi parcheggia fuori dall’Autosilos. Noi non riteniamo opportuno far pagare a tutti i finalesi le scelte sbagliate di altri. Non cambiare nulla significa proseguire in una gestione che si è dimostrata perdente e che non può essere migliorata se non modificando le entrate”.
“Questa è la ragione per cui si ritiene di optare per una tariffazione di 1,60 euro per tutti nel periodo estivo (dal 1 giugno al 30 settembre) e 1,30 euro per tutti nel resto dell’anno, eliminando nel solo Autosilos qualsiasi forma di agevolazione” aggiunge il primo cittadino finalese.
“Di fatto entrambe le tariffe sono convenienti rispetto al costo di 1,80 euro sul resto del territorio e quindi si ipotizza di incentivare l’utilizzo dell’autosilo da parte di chi non può godere di agevolazioni, liberando stalli laddove le agevolazioni rimangono. Entro fine anno potremo avere una prima proiezione per comprendere se questa proposta tariffaria è in grado di rispondere all’esigenza primaria di coprire i costi di realizzazione, così come le simulazioni sembrano dimostrare”.
Il sindaco parla anche delle varie agevolazioni presenti: “L’istituzione della agevolazione per i dipendenti comunali è una scelta che, sebbene parta da un principio comprensibile, è stata fatta dalla precedente amministrazione senza le opportune valutazioni nel merito e senza una adeguata analisi della situazione. Il piano che è in corso di analisi, che nessuno conosce non perché sia segreto, ma perché è ancora in fase progettuale, contiene un sistema di abbonamenti mensili che sono flessibili in funzione delle esigenze del lavoratore che non è residente e che varranno per i “dipendenti” ma anche per i “liberi professionisti” o per tutti quelli che svolgono una attività lavorativa a Finale Ligure”.
“Dal primo ottobre non più agevolazioni a pioggia ma l’istituzione di abbonamenti su misura, che verranno costruiti sulla attuale tariffa oraria di 0,50 euro all’ora. Anche per i residenti in questo momento non sono previste modifiche. La tariffa oraria resterà 0,40 euro all’ora. Si sta valutando anche in questo caso l’istituzione di abbonamenti mensili o annuali che possano essere ulteriormente vantaggiosi e che consentano di non dovere più prendere il biglietto presso il parchimetro. Gli abbonamenti verranno costruiti con l’ipotesi di ridurre ulteriormente il costo del parcheggio per i residenti che necessitano di parcheggiare per molte ore al giorno”.