Recupero ex piaggio

Finale, il progetto di ricerca degli studenti verso la conclusione

Nuovo Progetto Piaggio

Finale Ligure. Venerdì 19 maggio al pomeriggio l’assessore all’urbanistica Marinella Orso ha incontrato gli studenti del laboratorio di progettazione della Facoltà di Architettura di Genova coordinato dal professor Carlo Alberto Cozzani (ai quali il comune di Finale Ligure ha affidato dall’ottobre 2014 un incarico di studio) per prendere visione delle soluzioni progettuali per la valorizzazione urbana del tessuto costiero di Finale, incentrate sui temi delle “connessioni”, dei “vuoti urbani” e dello “spazio pubblico”.

Gli studenti, organizzati in sette gruppi di lavoro, hanno sviluppato altrettanti progetti contenenti proposte di riorganizzazione di alcune importanti parti della città fondati sull’obiettivo comune di conseguire, per ognuna di esse, nuovi ed elevati valori di qualità paesaggistica e funzionale.

“Dopo un’attenta analisi complessiva delle caratteristiche insediative del tessuto urbano per individuare criticità ed elementi di valore – racconta l’assessore Marinella Orso – sono stati scelti alcuni ambiti ritenuti particolarmente strategici per dare risposte innovative al tema ‘lo spazio dell’accoglienza’ quali il lungomare di Varigotti, la fascia costiera antistante il centro storico di Marina, il torrente Pora e l’edificato di sponda sinistra. Altrettanto interessanti le quattro soluzioni elaborate per il recupero e la valorizzazione delle ex aree Piaggio, tra loro totalmente differenti per quanto attiene le scelte inerenti l’impianto urbano e le sue componenti costitutive, siano esse edifici o ambiti aperti , ma tutte incentrate sul tema dello ‘spazio pubblico’ inteso come occasione imprescindibile per la creazione di nuovi luoghi significanti per l’intera città”.

Alla giornata di studio ha partecipato il regista Teo De Luigi con il suo staff tecnico, che ha filmato e intervistato gli studenti in alcuni momenti della loro attività di studio e di elaborazione dei plastici. Il progetto si concluderà con cinque giornate di studio che si svolgeranno dall’8 al 12 giugno presso gli spazi del complesso di Santa Caterina a Finalborgo.

La presentazione del lavoro, con un convegno aperto alla cittadinanza, è prevista per il giorno 12 alle ore 16 presso l’Auditorium e si concluderà con l’inaugurazione della mostra allestita presso la Sala delle Capriate dove si potranno visionare ed approfondire i contenuti progettuali delle differenti proposte.

Più informazioni