Stato dell'arte

Borghetto, Gandolfo fa il bilancio al giro di boa del mandato: “Tanto lavoro per portare avanti tante idee”

Lo "stato dell'arte" del lavoro dell'amministrazione è stato fatto nel corso di un'assemblea pubblica a Palazzo Pietracaprina

Assemblea Giunta Borghetto

Borghetto Santo Spirito. Il completamento del porto, il futuro di Castello Borelli, il Puc e poi i tanti interventi di cui necessita ancora il paese, le iniziative in ambito sociale e poi le segnalazioni dei cittadini. Sono questi alcuni dei temi affrontati questa sera nell’ex sala consiliare di Palazzo Elena Pietracaprina a Borghetto in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dall’amministrazione del sindaco Gianni Gandolfo.

L’incontro coi borghettini aveva lo scopo di fare il punto della situazione e tracciare lo “stato dell’arte” a tre anni dall’insediamento della giunta e a due anni dalla scadenza del mandato. Tre anni caratterizzati da “tanto lavoro” e “molte idee” per “portare avanti quanti più progetti possibile” e rimediare a situazioni rimaste ferme per anni.

Come il porto, che, come spiegato dal sindaco, “dovrebbe arrivare a completamento entro l’estate. Ciò rappresenta per noi una grande opportunità, dato che ci permetterà di aprirci ancora di più verso Loano. Il nuovo approdo è come Borghetto: piccolo ma con una buona capacità e in grado di rispondere bene alle esigenze di un particolare tipo di utenza, dato che è in grado di ospitare barche fino a 8 metri di lunghezza”.

Sull’altro lato, quello di ponente, l’apertura verso i vicini di Ceriale sarà data dalla passerella di Capo Santo Spirito: “A breve ci sarà la conferenza dei servizi della Regione, che si riunirà in sessione deliberante per approvare il progetto definitivo. Non appena avremo il via libera cominceremo completando la parte sul lato di Ceriale”.

La passerella si trova proprio sotto al Castello: in occasione di uno degli ultimi consigli è stata approvata la riduzione dei volumi per le nuove costruzioni che dovrebbero sorgere al posto delle ex colonie dei frati camiliani realizzate a metà del secolo scorso. “Il parco – ha ricordato Gandolfo – sarà interamente pubblico. Proprio in virtù di questo, alcuni cittadini si sono offerti di costituire una sorta di fondazione il cui compito sarà quello di ‘gestire’ l’area organizzando evento, manifestazioni e ogni altro tipo di progetto che possa aiutare a valorizzare ancora di più l’area”.

Capitolo lavori pubblici: “A settembre andremo a completare la metanizzazione delle 150 abitazioni dei Prigliani. Per quanto riguarda il centro storico, invece, i lavori inizieranno dopo l’estate in modo da non creare disagio nel periodo di massima affluenza turistica. Ovviamente dovremo fare i conti con le possibile problematiche che sorgeranno: oltre a rifare la rete del metano, infatti, dovremo andare a toccare anche tutti i sottoservizi”.

Circa la viabilità, “presto andremo a realizzare la rotonda definitiva davanti all’ex oleificio. Sarà finanziata con oneri di urbanizzazione, quindi non ci verrà a costare un euro. Per quanto riguarda invece la rotonda di via Michelangelo, la ditta che si era aggiudicata l’appalto si è tirata indietro. Dopo esserci consultati con la Provincia, che ha competenza in materia, abbiamo raggiunto un accordo con la ditta che si è classificata seconda, che dovrebbe ultimare i lavori”.

Il Comune di Borghetto si è visto assegnare anche 400 mila euro che saranno utilizzati per la sistemazione delle scuole di via Trilussa dal punto di vista del risparmio energetico, della prevenzione del tetto e della manutenzione ordinaria (tetto, infissi e serramenti).

Questo è solo un assaggio dei più ampi interventi previsti nel Piano Urbanistico Comunale, che andrà a ridisegnare l’aspetto e l’assetto della città per i prossimi anni. “Il Puc sarà portato in consiglio tra non molto – ha specificato Gandolfo – Il documento approvato ma non adottato dalla precedente amministrazione presentava elementi inaccettabili rispetto al momento di crisi economica e all’attuazione situazione del mercato immobiliare. Perciò negli ultimi due anni abbiamo proceduto a dimezzare le cubature e le superfici di nuove edificazioni nell’area sopra corso Raffaello e ad aumentare gli spazi destinati all’agricoltura”.

Tanta parte del lavoro dell’amministrazione ha riguardato il turismo e il sociale: “Rispetto ai precedenti indirizzi – ha spiegato il vice sindaco Maria Grazia Oliva – abbiamo rinunciato al grosso evento che caratterizzava l’estate e abbiamo cercato di promuovere un tipo di turismo introducendo, ad esempio, la rassegna teatrale estiva e un evento come Floricola. Un altro progetto del quale andiamo molto fieri è ‘Parliamo di Legalità’, che ha portato qui da noi tanti grandi protagonisti della lotta alla mafia ed ha ottenuto un enorme riscontro da parte dei cittadini e soprattutto delle scuole. A marzo, inoltre, abbiamo attivato lo sportello Dsa, che ha la funzione di aiutare i bambini affetti da disturbi dell’apprendimento. Contiamo di ampliare ulteriormente l’offerta dopo l’estate grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia”.

Dopo l’excursus dell’amministrazione, sono cominciate a fioccare le domande e le segnalazioni da parte del pubblico. Qualcuno ha chiesto maggiore attenzione circa la presenza di ratti nei pressi dell’ex oleificio Roveraro (“Abbiamo dato il via alla derattizzazione annuale e abbiamo chiesto alla proprietà di fare altrettanto”) o allo stato dell’illuminazione pubblica della passeggiata (“Purtroppo i consueti problemi di bilancio non ci permettono di operare e di acquistare i beni necessari con la celerità necessaria, ma ci siamo attivati per sostituire il parco lampioni sfruttando bandi pubblici o con accordi con aziende che operano nel settore dell’energia”).

Altri cittadini, infine, hanno chiesto aggiornamenti circa alcuni interventi rimasti in sospeso, come quello per la nuova video-sorveglianza (“Finora abbiamo installato nuove telecamere che tengono d’occhio la Ztl della passeggiata e l’Aurelia sul lato di ponente e levante”) e il progetto degli orti urbani (“Portarlo a conclusione è stato più complicato del previsto, ma finalmente abbiamo il progetto e il regolamento: quando avremo i 24 mila euro necessari per realizzare i 12 orti procederemo come da programma”).

leggi anche
Borghetto: ecco come sarà la nuova passeggiata a mare
#camminaresulleacque
Borghetto, pronto il progetto per il completamento della passerella di Capo Santo Spirito
Castello Borelli Borghetto
Borghetto, meno cemento e minore impatto ambientale per la trasformazione di Castello Borelli
Castello Borelli, Borghetto
Altre news
Borghetto, sì al residenziale nell’area del Castello Borelli: nel progetto viabilità, parco urbano e sentieri
Castello Borelli Borghetto
Borghetto, sì alla riduzione dei volumi a Castello Borelli. Villa insoddisfatto: “Ennesima colata di cemento”
Ztl Divieto Accesso Borghetto
Alt
Occhi elettronici sulla passeggiata di Borghetto: pronto a entrare in funzione il varco elettronico di lungomare Matteotti
Borghetto: ecco come sarà la nuova passeggiata a mare
#camminaresulleacque
Borghetto: via libera dal Consiglio comunale per la nuova passeggiata a Capo Santo Spirito
comune borghetto
Politica
Borghetto, maggioranza e minoranza si scontrano sulla passeggiata