Antimafia

Borghetto, a colloquio di legalità con Nicola Grattieri e Antonio Nicaso fotogallery video

Si conclude Parliamo di Legalità", l'iniziativa per far conoscere agli alunni delle scuole e ai cittadini i protagonisti della lotta alla mafia

nicola gratteri - procuratore dda reggio calabria

Borghetto Santo Spirito. Terzo ed ultimo appuntamento con l’edizione 2015 del progetto “Parliamo di Legalità”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Borghetto per far conoscere agli alunni delle scuole e ai cittadini i protagonisti della lotta alla malavita organizzata.

Il terzo e ultimo incontro di quest’edizione si terrà sabato alle 10.30 nella sala consiliare “Stefania Maritano”, quando il procuratore Nicola Gratteri ed il professor Antonio Nicaso incontreranno gli allievi delle scuole medie e superiori e la cittadinanza per approfondire il concetto di legalità e presentare il loro ultimo libro “Oro Bianco”.

“Oro Bianco” è un libro inchiesta che affronta il legame tra cocaina e ‘ndrangheta. Una droga che fino agli anni novanta era considerata d’élite e che oggi è diventata “di massa”. La cocaina è la droga più richiesta ed è la più venduta dalla mafia calabrese, uno dei motivi per cui quest’organizzazione criminale è tra le più ricche e potenti al mondo.

L’incontro con Nicola Gratteri e Antonio Nicaso assume grande importanza alla luce dei fatti avvenuti nei giorni scorsi a New York. La Polizia di Stato sta eseguendo alcuni fermi emessi dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, a carico dei componenti di clan criminosi operanti a livello internazionale e dediti al traffico di sostanze stupefacenti tra gli Stati Uniti d’America e la Calabria.

Al vertice dell’organizzazione, ci sono uomini della ‘ndrangheta che vivono da tempo a New York. Già in passato inchieste della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria avevano dimostrato l’esistenza di un ponte tra New York e l’area ionico-reggina, finalizzato a porre in essere legami criminosi tra Sud America, Stati Uniti e Italia.

Nicola Gratteri è attualmente procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Reggio Calabria ed è uno dei magistrati più conosciuti della Dda. Impegnato in prima linea contro la ‘Ndrangheta, la criminalità organizzata calabrese, vive sotto scorta dall’aprile del 1989. Il 21 giugno 2005, il Ros dei carabinieri ha scoperto nella piana di Gioia Tauro un arsenale di armi che sarebbe potuto servire per un attentato ai danni di Gratteri. Probabilmente è colui che conosce meglio le distorsioni del sistema penale/investigativo/penitenziario che permettono alle tre grandi mafie italiane di prosperare.

Antonio Nicaso è un giornalista, scrittore, ricercatore e consulente italiano, uno dei massimi esperti di ‘ndrangheta a livello internazionale. Tiene corsi estivi di storia della questione meridionale e storia delle organizzazioni criminali per post laureati al Middlebury College (Vermont, Usa). È autore di diversi libri tra cui alcuni bestseller internazionali che sono stati tradotti in diverse lingue. Nel 1995 ha pubblicato “Global Mafia”, un libro che per la prima volta ha introdotto e spiegato il concetto di partenariato criminale.

leggi anche
Borghetto, Maria Falcone incontra gli studenti delle scuole
Impegno
Borghetto, Maria Falcone incontra gli studenti: “Per contrastare la mafia basta che facciate il vostro dovere”
Borghetto, Maria Falcone incontra gli studenti delle scuole
Legalità
“Parliamo di Legalità”: a Borghetto incontro con Placido Rizzotto
Giovanni Falcone
Altre news
Borghetto, serie di incontri su mafia e legalità con Maria Falcone, Placido Rizzotto e Nicola Gratteri