Il comunicato

Raffaella Paita si difende: “L’assessore non può decidere allerta”

Il comunicato stampa con la dichiarazione della candidata alle prossime elezioni regionali per il centrosinistra

Raffaella Paita

Genova. Raffaella Paita, indagata per disastro colposo e omicidio colposo per l’alluvione del 9 ottobre 2014, a 24 ore dall’avviso di garanzia da parte della procura di Genova rifugge alle telecamere e non se la sente di rilasciare interviste, ma affida la sua ‘difesa’ a un comunicato stampa stilato insieme al suo avvocato Andrea Corradino. Ecco il testo integrale:

“Questa vicenda mi ha colpito dal punto di vista umano. In queste ore per me è stata molto importante la fiducia e il sostegno del mio partito a tutti i livelli e i messaggi delle tante persone che in queste ore mi hanno dimostrato la loro vicinanza. Quello che più sorprende è il merito di quanto mi viene contestato: la mancata allerta.

L’allerta meteo non compete in alcun modo agli assessori, come ho avuto modo di spiegare. Il punto dell’intera questione sta qui: l’assessore non ha alcun potere organizzativo, gestorio e provvedimentale.

Mi viene contestata la cosiddetta “condotta omissiva” per il fatto di non aver dato l’allerta. Su questo punto bisogna essere chiari e le nostre leggi lo sono: la condotta omissiva può esserci solo se c’è un obbligo di azione che nella fattispecie non c’è. Facciamo un esempio che può aiutare a capire la mia situazione: è come se l’assessore alla sanità, a fronte di un paziente a cui non vengano fatti degli esami, avesse il potere di imporli superando la responsabilità del medico. Nel mio caso, per dare l’allerta, avrei dovuto commettere un illecito amministrativo, un abuso di potere; perché dare l’allerta non era e non è in alcun modo in mio potere, come non è nel potere di un assessore alla sanità imporre degli esami ad un paziente. Lo confermano anche i documenti sulle allerte firmate in questi anni. Sono state firmate 100 allerte negli ultimi 10 anni: nessuna è firmata dall’assessore.
Come ho detto dalle prime ore, io sono certa di aver agito con la massima meticolosità e in modo assolutamente conforme al mio ruolo di assessore. Ho fatto tutto quello che un assessore in una situazione analoga ha la responsabilità e il dovere di fare. Il mio vero dolore è che, nonostante questo, siano accaduti fatti drammatici che mi hanno profondamente segnata.

Ci tengo moltissimo ad essere chiara: non cerco scappatoie. Tutti sanno quanto io tenga al senso di responsabilità: sempre, anche sulle piccole cose. Ma credo che se passa il principio che l’assessore è colpevole di una azione che non le compete, non si capisce poi più come funziona la macchina delle decisioni.

Non si tratta di interpretazioni, e non lo dico per cavillare, ma perché mi pare sia fondamentale: parlano chiaro gli articoli dello Statuto della Regione. L’art.41 dice che l’assessore regionale ha responsabilità di tipo politico nelle materie delegate dal Presidente e non è organo della Regione. Gli organi sono quelli indicati dall’art 121 della Costituzione: il Consiglio Regionale, la Giunta e il suo Presidente. All’art.69 dello Statuto regionale si dice poi chiaramente che i poteri amministrativi, organizzativi e di gestione spettano ai dirigenti in via esclusiva. Sempre in quell’articolo, c’è scritto che gli uffici sono stabiliti per legge regionale, ovvero per delibera di Giunta regionale. Quindi, ribadisco: l’assessore non ha alcun potere organizzativo, gestorio e provvedimentale.

Non è una questione che riguarda solo Lella Paita: se passa il principio che i politici hanno le responsabilità dei tecnici, è la fine della politica. Questa questione tocca a me, ma riguarda tutti gli amministratori.

Allo stesso modo, sulla Protezione Civile: le procedure sono stabilite da norme dello Stato, della Regione e da linee guida della Giunta che distribuiscono le funzioni nel sistema di protezione civile. Esistono precise linee guida per l’emergenza. Gli accertamenti meteoreologici, la valutazione e la segnalazione al servizio regionale di Protezione Civile sono fatte da ARPAL. E sulla base di tali valutazioni, è il dirigente di protezione civile ad essere competente per decidere su emanazione e gerarchia dell’allerta. Il dirigente è individuato con delibera di Giunta.
Ieri è stata una giornata lunga e difficile. Ho voluto prendermi il tempo di riflettere. Cose così importanti non si affrontano a cuor leggero, anche perché non coinvolgono solo Lella Paita.

C’è un tempo per riflettere e un tempo per prendere decisioni difficili. Supportata dal mio partito, dai militanti e da tanti cittadini che credono in me, ho deciso di andare avanti con ancora maggiore convinzione. E posso dirlo? Nella giornata di ieri per me umanamente così dura, ho trovato il senso più vero della politica: quello di una comunità di donne e uomini che, proprio nei momenti difficili, sanno essere uniti”.

leggi anche
Senatore Enrico Musso
Caso paita
Paita indagata, Musso (Liguria Libera): “Con lei presidente si rischia di tornare presto al voto”
cronaca
Go on
Paita indagata, fiducia dal Pd. Il sottosegretario Lotti: “Per me deve andare avanti”
Genova - lo spoglio delle primarie visto dalla federazione del PD
Caso paita
Paita indagata, Cofferati: “Gestione sbagliata nella messa in sicurezza del territorio”
alice salvatore blog grillo
#paitaritirati
Paita indagata, Alice Salvatore (M5S): “Si va veloce perchè si scappa dalle Procure. #PaitaRitirati”
Messa in sicurezza della Sp 6
Mancata allerta
Paita indagata, polemica su tempistica. Il procuratore Di Lecce: “Avvisi di garanzia nei tempi previsti”
Giuliano Arnaldi
Solidarietà
Paita indagata: da Onzo il sostegno del consigliere comunale Arnaldi
Raffaella Paita
La replica
Raffaella Paita: “Contestazioni mi sorprendono, ho già chiarito”
salvini toti chiavari
#regionali2015
Paita indagata, il rivale Toti: “Sono garantista, gli errori sono stati politici”
liguria pd primarie
Mancata allerta
Alluvione 2014, Raffaella Paita è indagata