La sfida da record

Da Vado Ligure alla Corsica su una ruota di oltre mille bottiglie di plastica

La sfida è fissata per il mese di settembre e in questi giorni è inizia la fase di allenamenti

ruota

Vado Ligure. Il progetto è decisamente ambizioso: pedalare da Vado Ligure fino in Corsica con una ruota fatta di bottiglie di plastica che “cammina” sull’acqua.

Un’invenzione del tutto particolare che porta la firma di Vittorio Schincaglia, 70 anni, serramentista di Vado ligure. A pedalare invece sono dodici muscolosi ragazzi dell’Atletica Varazze”.

La sfida è fissata per il mese di settembre e in questi giorni è inizia la fase di allenamenti a bordo della grande ruota galleggiante.  E’ un’enorme ruota da criceti, costruita con 1260 bottiglie d’acqua da un litro e mezzo. “Sono tutte di plastica, tutte senza tappo”, ci tiene a sottolineare “l’Archimede di Vado”, che grazie alla pazienza di un amico barista le ha accumulate senza dover usare l’imbuto con amici e parenti. “Le bottiglie sono circondate da un cerchio di allumino di due metri e venti, e sono legate tra loro con le canalette dei fili elettrici – precisa – Ai lati ci sono dei galleggianti, come nelle canoe polinesiane”.

Numerosi i curiosi che hanno preso d’assalto la spiaggia di via Nizza, davanti allo stabilimento Bagnasciuga. Presente anche l’inventore Schincaglia e tutto lo staff dell’‘associazione “Ry-ciclò”, con Gianmario Onida e Luigi Aru e otto dei dieci “camminatori”, più due riserve.

Alla impresa da record parteciperanno Alina Roman, M.Elisa Romano, Marco Caso, Alice Chiaramonte, Silvio Astaldi, Massimo Pastorino, Franco Barberis, Matteo Zuffo, Mauro Brignone, Eleonora Serra, quindi Pablo Barnes e Virginia Oliveri, ma la squadra potrebbe subire ancora delle modifiche nei prossimi mesi. 

Per ben due volte la settimana, fino alla data della partenza che deve essere ancora fissata, sono previsti gli allenamenti anche per capire le difficoltà della lunga traversata che durerà all’incirca 40/50 ore a seconda anche delle condizioni del mare e del cielo.