Cultura

Cairo, all’Albero del Tao il laboratorio ai confini del teatro con Teatro Cantiere

Varie 14

Cairo Montenotte. Un’esperienza collettiva di creatività ed incontro, un rito ai confini della comunicazione e del teatro: così il gruppo di ricerca teatrale Teatro Cantiere di Pisa definisce il laboratorio intensivo L’incontro che si terrà domenica 24 maggio (10-13 e 14.30-19.30) al Centro l’Albero del Tao di Cairo Montenotte. Il gruppo di Pisa ritorna in Valbormida dopo l’intensa e proficua giornata di presentazione del proprio lavoro avvenuta sabato 14 marzo, sempre all’ Albero del Tao, una giovane realtà associativa che da qualche tempo anima le attività all’ombra del campanile di Cairo Montenotte.

“Il laboratorio L’incontro è strutturato come un grande rito di iniziazione – spiegano dal gruppo – come un’esperienza collettiva al limite tra workshop, performance e ‘incontro tra esseri umani’. I nuovi arrivati vengono invitati a partecipare attivamente al lavoro cercando di acquisirne codici, tecniche e spirito per poter accedere ad un processo che li aiuterà a togliersi di dosso i tabù e i condizionamenti comportamentali che costringono ad agire secondo schemi predefiniti ingabbiando personalità, fisicità, vocalità e creatività. I campi di indagine del laboratorio si concentrano su processi fisici e vocali semplici e basilari utili al risveglio di energie nascoste, di emotività sopite. E’ importante sapere che questo laboratorio non è un’esperienza contemplativa statica e riposante, ma la ricerca attiva di una totale e bruciante fusione di fisicità e voce, dove l’aspetto istintivo e organico ha la meglio su quello aulico e razionale”.

Durante il laboratorio verranno trattati alcuni temi come azione, reazione, spontaneità, impulso, canto e stati emozionali, glossolalia, relazione, musica, ritmo, equilibrio, improvvisazione, memoria del corpo, gioco, suono, verità e dignità del corpo, voce libera, comunicazione non verbale, attenzione, atteggiamento, organicità. Il laboratorio, garantiscono gli organizzatori, è indicato sia a chi si avvicina per la prima volta al lavoro attoriale sia a professionisti (attori, cantanti, performers, giocolieri, ecc).

La presenza di Teatro Cantiere in Liguria fa parte del progetto Vaietorna, che vede il gruppo formato da migranti ritornare alle proprie terre di origine per presentare e proporre le proprie esperienze e professionalità maturate lontano da casa. Nello specifico Vaietorna si sviluppa in una serie di incontri, conferenze, spettacoli e laboratori proprio in quelle città in cui ciascun componente di Teatro Cantiere è nato, cresciuto e formato, città importanti perché parte della loro storia personale. Le città protagoniste sono Savona, Cairo e Piana Crixia, ma anche Alcamo (TP), Palermo e Pisa.