Scuola e ambiente

Albissola punta sull’educazione ambientale: inaugura l’orto scolastico

Lo spazio verde sarà ospitato nella casa di riposo cittadina, ma a breve partiranno anche altri progetti in collaborazione con le scuole

Luisa Siccardi

Albissola M. Un pannello per descrivere la flora e la fauna presente alla Foce del Sansobbia realizzato dagli alunni delle elementari e l’inaugurazione di un orto scolastico. Ad Albissola Mare il connubio scuola-ambiente viaggia veloce.

Grazie alla sinergia tra il Comune, con l’interessamento dell’assessore all’ambiente Luisa Siccardi, e le insegnanti della scuola elementare albissolese sono ben due i progetti che stanno prendendo forma.

Uno sta già per concretizzarsi come spiega l’assesore Siccardi: “Un mesetto fa circa ho partecipato nella nostra Scuola Elementare all’incontro tra l’eco comitato (FEE), il nostro Centro Educazione Ambientale (CEA) e le nostre quarte elementari per un progetto molto interessante che riguarda lo studio da parte dei bambini della flora e fauna presenti sulla foce del Sansobbia. I frutti di questo lavoro diventeranno presto un pannello fatto dai nostri ragazzi, che sarà posto sulla Passeggiata, vicino alla foce”.

Proprio quell’iniziativa ha convinto l’amministrazione comunale a portare avanti un nuovo progetto: quello dell’orto scolastico che, grazie alla collaborazione della Cooperativa Il Rastrello (che cura il verde per il Comune) inaugurerà domani nella Casa di Riposo di Albissola.

“Sono molto felice di questa iniziativa, che permetterà ai bimbi di stare non solo a contatto con la natura ma anche con persone, ormai d’età, che hanno tanto ancora da insegnare. Un bellissimo incontro dunque fra ambiente, scuola e anziani” commenta l’assessore Siccardi che precisa: “L’orto sarà a disposizione di tutti i ragazzi che vorranno coltivare, anche fuori dall’orario scolastico. Mi piacerebbe, compatibilmente con le dimensioni, fosse un orto per tutti e quindi, come tale, anche per i fratelli, sorelle, zie, genitori, amici, nonni dei nostri bambini”.

“Anche i nostri cari amici ospiti della casa di riposo collaboreranno a tenerlo in ordine costantemente e così i ragazzi, nel tempo, potranno vedere i frutti dell’operato e fare esperienza dell’arte del coltivare, che ormai sta ritornando in voga anche tra i giovani. Inoltre i ragazzi, avranno la possibilità di studiare concretamente e praticamente l’operazione di compostaggio. Infatti, anche in vista della nuova raccolta differenziata che stiamo organizzando per il 1 novembre, la Casa di Riposo inizierà ad utilizzare la compostiera e con l’umido prodotto si concimerà il nostro Orto” aggiunge Luisa Siccardi.

Ma quello dell’orto scolastico non è l’unico progetto pronto a decollare: “Sempre in occasione dell’incontro nella scuola elementare il mese scorso ne ho fatto partire un altro con il nostro CEA e i ragazzi, questa volta delle medie. Presto vedremo dei cartelli fantasiosi in Viale Perata, per invitare a non sporcare le aiuole appena rifatte. E chissà che a poco a poco nel tempo la nostra bella cittadina non abbia altri cartelli curati dai ragazzi che ci sensibilizzino al rispetto del nostro verde e delle nostre strade” conclude l’assessore Siccardi.