Turismo

Turismo, anche in Liguria i “marina resort”: ecco gli standard degli “alberghi del mare”

berlangieri

Liguria. Via libera dalla  Regione Liguria alle caratteristiche qualitative  che dovranno avere i “marina resort”, strutture ricettive destinate ai turisti che arrivano nei porticcioli a bordo di imbarcazione, ai quali, oltre alla semplice offerta di ormeggio per il pernottamento, viene offerta una serie di servizi, bagni, docce, sale comuni, aree verdi, impianti e attrezzature sportive, piscine, ristoranti, che completano il soggiorno. Vere e proprie strutture ricettive allestite dentro i porti turistici per fornire alle imbarcazioni servizi di tipo alberghiero.

“Il principio è quello di  far sì che sempre di più che i porticcioli turistici diventino degli alberghi del mare, con un completo livello di accoglienza e non parcheggi del mare” spiega l’assessore al Turismo Angelo Berlangieri che in mattinata ha illustrato il provvedimento nella seduta della giunta.

Oltre alla Liguria,  in Italia i “marina resort” sono disciplinati con legge in Friuli -Venezia Giulia e in Emilia- Romagna.

In Liguria, l’offerta è  limitata alle unità da diporto in transito e per un periodo di soggiorno non superiore a trentacinque giorni consecutivi. A tutela degli utenti la legge dispone una serie di garanzie in merito alla trasparenza dei prezzi e dei servizi erogati, l’obbligatorietà dell’assicurazione per la responsabilità civile e la verifica di una reale corrispondenza tra le strutture e le “stelle” indicate.

Le caratteristiche qualitative approvare nel provvedimento della giuntar guardano  lo stato dei fabbricati, degli arredi, dei servizi igienici, delle attrezzature sportive.