Possibili nevicate nell’interno, attenzione per freddo e mareggiate: in Liguria arriva l’inverno

Nevicata al rifugio Pratorotondo nel Parco del Beigua

Liguria. Arriva l’inverno? Pare proprio sia così. Come preannunciato, passato il Natale, sulla nostra Regione la colonnina di mercurio si è abbassata e il vento si è alzato. E proprio in concomitanza con la prima ondata di freddo, la protezione civile della Liguria ha emesso lo stato di attenzione. Oggi assistiamo infatti a un nuovo rinforzo dei venti che potranno diventare forti, con locali raffiche fino a 60/70 km/h, mentre nella parte centrale della giornata le temperature subiranno un ulteriore calo, si legge nel bollettino Arpal.

Inoltre torneranno seppur deboli anche le precipitazioni, a partire dal mattino, sparse su tutta la regione. Sul centro-Levante ligure saranno possibili isolati rovesci nelle ore centrali e nella prima parte del pomeriggio. Possibili deboli nevicate nell’interno, generalmente sui 300-500 metri, con fenomeni più rilevanti sempre sul centro-Levante. Ma non si illuda chi è sulla costa: gli sconfinamenti al momento appaiono poco probabili, e comunque temporanei e isolati.

Già nel tardo pomeriggio e in serata assisteremo a un probabile esaurimento delle precipitazioni. Resterà però il disagio per freddo nelle zone maggiormente esposte, con possibile formazione di ghiaccio nelle ore notturne nell’interno.

Anche il mare, agitato sotto costa, molto agitato al largo, potrà dare qualche preoccupazione con possibili mareggiate nel genovese di levante.

Domenica, probabile ulteriore calo delle temperature ma con assenza di precipitazioni significative. Mare in calo. Resta il livello di attenzione per freddo nelle zone maggiormente esposte ai venti da Nord.

Per la prossima settimana al momento non sono previste precipitazioni significative: probabile cielo sereno o poco nuvoloso con temperature in calo e venti forti.

Più informazioni