Economia

Piaggio Aerospace, 129 i trasferimenti da Genova a Villanova. E Filse prende le aree di Sestri

piaggio aero villanova

Finale/Villanova d’Albenga. Filse, braccio finanziario della Regione Liguria, pronta all’acquisto delle aree Piaggio di Sestri Ponente che si libereranno nei prossimi mesi con il progressivo trasferimento della produzione a Villanova D’Albenga. Lo ha detto il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando nel corso di un incontro organizzato dalla Regione con i consigli di fabbrica delle principali aziende della Liguria.

“Lavoreremo poi insieme all’autorità portuale per mettere insieme le aree anche demaniali che si stanno liberando, come quelle di Ilva e favorire futuri insediamenti produttivi” ha detto Burlando. Fra i possibili acquirenti Toshiba, che da tempo cerca uno spazio nel capoluogo ligure, Ellemaster, azienda lombarda cui Esaote sta esternalizzando parte della produzione e Phase, azienda genovese di componentistica elettronica che avrebbe già svolto diversi sopralluoghi sulle aree.

“E’ una buona notizia, quasi un regalo di Natale – dice Adriano Spallarossa Rsu Piaggio Sestri ponente – perché se la Regione diventa in qualche modo ‘controllore’ di quelle aree, allora ci potrà essere una possibilità industriale nei prossimi anni, che è quello che chiedono da mesi i lavoratori genovesi che non fanno parte del futuro di piaggio a Villanova d’Albenga”.

Intanto dopo l’inaugurazione dello stabilimento di Villanova d’Albenga alla presenza del premier Renzi avvenuto circa un mese fa, il cronoprogramma resta confermato: “A gennaio si tirerà il bilancio dei lavoratori genovesi che andranno a Villanova – spiega il sindacalista – di chi accetterà l’esternalizzazione e quindi non sarà più un dipendente Piaggio e di chi invece sarà cassaintegrato per 4 anni. La produzione verrà chiusa entro l’estate, a cominciare dalla carpenteria che chiuderà i battenti in primavera”.

Da Genova a Villanova i trasferimenti saranno circa 129, compresi i 50 che sono arrivati nel nuovo stabilimento a settembre. L’accordo di mobilità prevede per i due stabilimenti un totale di 320 esuberi tra eccedenze ed esternalizzazioni.