Legino, tre giornate con la tradizionale festa patronale di Sant’Ambrogio

savona, chiesa sant'ambrogio Legino

Savona. Da domenica 7 a martedì 9 dicembre a Savona, nel quartiere di Legino, si svolgerà la tradizionale festa patronale di Sant’Ambrogio. La manifestazione è organizzata dalla S.M.S. Fratellanza Leginese, dalla parrocchia Sant’Ambrogio, dall’associazione U Pregin, dal crcolo Arci Milleluci, dalla Confraternita Sant’Ambrogio, dalla Banda Sant’Ambrogio e dall’ASD Sant’Isidoro.

Si prevede anche la partecipazione degli alunni della Scuola primaria “F. Mignone” del IV° Istituto Comprensivo di Savona Legino. L’iniziativa ha il patrocinio della Città di Savona ed il contributo dell’assessorato al decentramento, alla partecipazione ed ai quartieri del Comune di Savona.

Ricco il programma dei tre giorni di festa. Domenica 7 dicembre alle 8,30 ed alle 11 sarà celebrata la Messa presso la chiesa parrocchiale di piazza don Aragno. Alle 15,30 visita storico-artistica della chiesa parrocchiale.

Lunedì 8 dicembre, dalle 15, pomeriggio danzante con Frankie nel salone della S.M.S. F. Leginese circolo Milleluci. Evento ad ingresso libero con sorprese organizzato in collaborazione con l’assessorato al decentramento, partecipazione e quartieri del Comune di Savona. Alle 15,30 vespri presso l’oratorio Sant’Ambrogio.

Martedì 9 dicembre alle 14,30 sfilata della banda Sant’Ambrogio per le vie del quartiere ed inaugurazione del presepe organizzato dall’Associazione U Pregin nei giardini di via Bove.

Nei locali della S.M.S. F. Leginese circolo Milleluci si svolgerà il concerto della banda e degli alunni della Scuola Primaria di Legino.

“Anche quest’anno le associazioni presenti a Legino in collaborazione con il Comune di Savona e l’assessorato al decentramento organizzano insieme la festa di Sant’Ambrogio, manifestazione che coniuga la riscoperta delle tradizioni locali con la realizzazione di eventi ricreativi e culturali – afferma Alessio Artico, presidente della S.M.S. Fratellanza Leginese -. Ancora un volta tutti assieme e lavorando in rete cerchiamo di mantenere vivo ed a misura d’uomo il nostro quartiere, nella speranza che molti nostri concittadini decidano di partecipare alle manifestazioni in programma”.