Calice Ligure. Più di 100 anni, 1200 soci, 23 dipendenti, un’unica passione per lo spirito di servizio. Sono questi i numeri della Società Cooperativa di Calice Ligure, che dal 1911 – agli atti, ma l’attività a livello ufficioso risale al 1888 – opera sul territorio per fornire generi alimentari di prima necessità a basso costo. Pane, pasticceria, prodotti per l’agricoltura, carne, formaggi e generi di ferramenta. E, da questi giorni, anche prodotti di pescheria. E’ proprio questa la novità, insieme ad un ampliamento dei 600 metri quadri di struttura, per arrivare a mille.
“E’ il secondo ampliamento a cui assisto – spiega il presidente Raffaella Bolla – il primo è stato nel ’97, e adesso possiamo essere orgogliosi di averne effettuato un altro. La novità più importante è sicuramente la pescheria, che fornirà ai clienti soprattutto, e quando possibile, il pescato locale. Ci siamo poi allargati e abbiamo fatto numerosi interventi di miglioria. L’intera illuminazione è ora a LED, ad esempio, che si aggiunge alla sostituzione di tutti i vecchi frigo a favore di quelli a risparmio energetico. E’ stato un bell’investimento, ma non sarebbe stato possibile senza l’enorme supporto dei nostri 1200 soci”.
“C’è ancora spirito di paese, qui a Calice” dice Bolla.
“Venerdì 5 si terrà la celebrazione ufficiale -spiega Bolla- in cui verranno invitati anche i ragazzi delle scuole. Sabato 6, invece, sarà un’occasione per una festa di paese. Prepareremo, con il nostro forno, le tipiche fugassette, pizza e prodotti di pasticceria, nella piazza centrale”.
“Sono le realtà come la Cooperativa di Consumo di Calice Ligure – spiega Riccardo Viaggi, presidente di Confcooperative Imperia-Savona – a dare un valore aggiunto a tutto il mondo della cooperazione ed essere un esempio nel tempo per le generazioni passate, presenti e future”.