Roccavignale. Spostare il Comune per non pagare l’Imu agricola. Questo l’escamotage trovato dall’amministrazione di Roccavignale per non rientrare tra i comuni sottoposti alla tassa dopo che il Governo ha eliminato le esenzioni per i comuni situati sotto i 600 metri.
Tutto nasce dal decreto sul bonus Irpef, che ha inserito una revisione delle vecchie esenzioni per i comuni montani: l’obiettivo è quello di raccogliere fondi per 350 milioni di euro. Per raggiungerlo il decreto attuativo del Ministero dell’Economia, Interno e Politiche Agricole taglia drasticamente l’elenco dei comuni che l’ISTAT considera montani (e quindi esenti dal pagamento). In base al nuovo provvedimento, varato il 28 novembre, a non versare la tassa saranno solo quelli con altitudine superiore ai 600 metri sul livello del mare.
Come fare quando il territorio del Comune è sia sopra che sotto i 600 metri? Fa fede la sede del comune. E così, pur di risparmiarsi l’ennesima tassa si arriva a “traslocare”. L’idea a Roccavignale è stata proprio questa: un comune che ha il 69% del territorio sopra i 600 metri, tre frazioni su quattro, ma il cui municipio si trova per puro caso nell’unica a 500 metri, in via Roma 18.
Nel consiglio comunale di ieri era prevista la valutazione sul cambio della sede legale del Comune in località Camponuovo. “Dato che tutti i consiglieri ed anche la popolazione erano d’accordo sullo spostamento, abbiamo direttamente votato la variazione dello statuto comunale” spiega il sindaco Amedeo Fracchia. Da oggi, dunque, il Comune di Roccavignale ha sede non più in via Roma, ma a Camponuovo al civico 1. Sopra i 600 metri. E tanti saluti Imu agricola: un risparmio di circa 17.000 euro, che si traducono in circa 60 euro a famiglia.
A Roccavignale ci scherzano su: “Cosa non si fa per evadere le tasse”, è la battuta. In realtà è una soluzione non solo legittima, ma anche condivisa: la adotterà, ad esempio, anche il comune di Fivizzano, in provincia di Massa Carrara, il cui Municipio è in un pendio al di sotto dei 600 metri e che per questo ha dovuto versare, nel 2014, 116 mila euro di Imu per i terreni agricoli. Nei prossimi giorni la sede legale verrà spostata in una frazione ad 860 metri di altezza. Probabile che altri seguano questa strada, soprattutto i comuni che si trovano sotto i 600 metri per un soffio: basti pensare a casi come quello di Vicoforte (CN), il cui municipio si trova a 598 metri sul livello del mare…