Liguria. ACO Liguria è lieta di annunciare che dalla data odierna fa parte ufficialmente della piattaforma nazionale ASSONAT – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici – Nata nel lontano 1982 con l’obiettivo di difendere i legittimi interessi della portualità turistica – Senza scopo di lucro, col solo obiettivo di tutelare gli interessi delle Aziende che si occupano della costruzione o della gestione degli Approdi Turistici Italiani. Ha sede in Roma, P.zza Belli 2.
ASSO.N.A.T. conta oggi nella sua lista associati, in costante crescita, decine di rinomati porti turistici italiani lungo tutte le coste della penisola. Fa parte di Confcommercio – Imprese per l’Italia e Confturismo, per la discussione di proposte e la soluzione di problematiche riguardanti il settore della nautica da diporto e del turismo in particolare.
ASSO.N.A.T. collabora con FEE Italia per l’assegnazione della “Bandiera Blu d’Europa”, ambito riconoscimento per Aziende e meritevoli che gestiscono approdi turistici e spiagge attrezzate.
Angelo Siclari, Presidente di A.C.O. Liguria esprime grande soddisfazione per aver messo assieme quasi tutte le imprese del Tigullio, concessionarie di punti di ormeggio. “Sono davvero molto onorato – dice Siclari – di essere riuscito insieme ai miei collaboratori, a collocare le imprese del nostro comprensorio nella dimensione che meritano. Imprese professionali che da anni forniscono servizi di eccellenza alla clientela. Oggi sono unite sotto la stessa Associazione, Assonat appunto, che annovera i più importanti Marina del nostro paese. Tra le tante attività di Assonat desidero ricordare l’ultima in ordine temporale: il protocollo di collaborazione siglato presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto tra lo stesso Comando della Guardia Costiera, Unioncamere ed Assonat, in tema di economia del mare “protocollo d’intesa” e “accordo operativo” da Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Unioncamere e Assonat, rappresentati rispettivamente dall’Ammiraglio Ispettore Capo Felicio Angrisano, dal Presidente Ferruccio Dardanello e dal Presidente Luciano Serra”.
“La sottoscrizione è il frutto di un proficuo periodo di attenta sperimentazione , durato oltre un anno, nel corso del quale è stata individuata la Capitaneria di Gaeta, quale Autorità marittima pilota, per testare procedure informatizzate, finalizzate a ridurre la distanza tra Imprese e Istituzioni. Le battaglie volte alla tutela del turismo nautico e della portualità sono quanto mai urgenti e importanti in questo Paese – dichiara il Presidente Luciano Serra – nonostante i finti ripensamenti e le finte aperture oggi ancora si pensa di poter colpire le imprese operanti in questo settore con leggi quanto meno discutibili. Abbiamo colto subito l’opportunità di ufficializzare un percorso già da tempo condiviso con Capitaneria di porto e Unioncamere perché siamo convinti che sia più che mai questo il momento in cui ci sia necessità di fare squadra ma di farla davvero”.
Nel suo complesso, l’economia del mare, delineata nell’ultimo rapporto di Unioncamere, conta circa 180mila imprese, che producono un valore aggiunto di 41,5 miliardi di euro pari al 3% del totale dell’economia nazionale (considerando l’indotto, diventano quasi 120 miliardi, pari all’8,5% dell’intera economia), occupano 808,8 mila persone (pari al 3,3% del totale Italia).
L’impatto economico generato dalle presenze turistiche nelle località balneari italiane è stimato in oltre 19 miliardi di euro, ovvero 1 miliardo in più rispetto al turismo nelle città d’arte. L’indotto di spesa complessivo del turismo nautico è poco meno di 1,5 miliardi di euro e la maggior parte di questa avviene nei pressi dei porti turistici.
Ringrazio di cuore l’Avv. “Luciano Serra Presidente di Assonat – conclude Angelo Siclari – è persona di grande conoscenza che ci ha accolto con entusiasmo. Speriamo che dalla sua grande competenza riusciremo a trarre importanti elementi che ci permetteranno di migliore la nostra professionalità”.
IL PRESIDENTE
Angelo Siclari