Albenga. E’ stata presentata questa mattina l’App di Albenga: ad illustrarla il sindaco Giorgio Cangiano, il consigliere con delega all’informatica Eleonora Molineris e il funzionario dirigente settore informatico Paolo Carrera che ne hanno curato l’inserimento dei contenuti. Presenti con loro anche gli assessori Passino, Allaria, Ghiglione, il consigliere delegato alla scuola Arnaldi, la Preside del Liceo Giordano Bruno Simonetta Barile e Lorenza Giudice di Confcommercio.
“L’App è uno strumento che fa la differenza – ha detto il sindaco Cangiano – perché, da oggi, il turista che ha scaricato l’App saprà cosa visitare, dove andare e quali Musei visitare, guidato dalla mappa geolocalizzata”.
“Oggi siamo qui per rispettare un appuntamento preso ad agosto, quando, con l’assessore Andreis, presentammo il progetto ‘Impresa Comune’ – ha poi spiegato Eleonora Molineris – che si proponeva di ottenere un cambiamento nel canale comunicativo tra pubblica amministrazione e cittadino, dove non è il cittadino a dover chiedere e cercare ma è il Comune a fornire ogni informazione utile. Come amministrazione abbiamo sentito forte l’esigenza di essere al passo con i tempi, quindi più snelli, capillari, efficaci, in una parola più vicini al cittadino, e di lavorare insieme, nel mettere in pratica un lavoro comune, di squadra”.
L’App “Comune di Albenga”, completamente gratuita, scaricabile su Android ed Apple, si propone come estensione della rete civica comunale con contenuti istituzionali, promozionali del territorio, delle ricchezze monumentali e storiche e dei settori commerciali e produttivi.
“Ma c’è una sezione innovativa e con una forte valenza sociale, che ritengo faccia la differenza – aggiunge il consigliere Molineris – e renda la nostra App unica fra tante: la sezione ‘segnalazioni’. All’interno è possibile inviare una segnalazione compilando un modulo e allegando una fotografia che rileverà in automatico la posizione geografica”.
Le segnalazioni potranno essere di tre tipi: informatico (per problematiche inerenti l’App), avvisi alla Protezione Civile e segnalazioni allo Sportello Artemisia Gentileschi (dove ci saranno le volontarie pronte a ricevere la segnalazione).