Spotorno. “E’ giunto il momento di portare in approvazione il Piano Urbanistico Comunale nella sua fase preliminare” ha detto il sindaco di Spotorno Gian Paolo Calvi. Un piano di riordino della città atteso da molto tempo.
Le zone sotto la lente di ingrandimento sono le due entrate e uscite dal paese, la zona della Maremma e della Serra e la zona a confine con Noli, per la quale non è più previsto un porto ma un approdo turistico, volano per la ripresa turistica ed economica della cittadina.
A testimonianza della presenza di una soluzione definitiva sugli interventi da apportare alla città, dal Comune arriva il primo documento ufficiale: l’intervento sull’entrata di Levante (Maremma) avrà una ricomposizione molto importante con lo spostamento di una parte dell’Aurelia a monte e la costruzione di una passeggiata più ampia.
Il progetto dell’Hotel Pippo verrà ridimensionato nella parte alberghiera a favore di una parte residenziale, la struttura verrà anche dotata di un centro benessere e una piscina per attività sportive a monte.
L’area, oggi destinata ai camper, sparirà lasciando spazio a un parco e parcheggi a raso o sotterranei. Lo stesso avverrà anche nella zona ex Pippo, comunque tutti i parcheggi saranno a rotazione.
E’ previsto anche il recupero dell’ex Alga Blu con un edificio su 2 piani, con sala riunioni più ristorante, giardini attigui e parcheggio interrato, per questo il Comune darà la possibilità di costruire 3 villette su un’area a monte di proprietà dell’A.S.P. Opera Pia Siccardi Berninzoni.
Il vicino Campo Sportivo avrà la possibilità, nel proprio sottosuolo, di costruire un parcheggio.
Ci sarà la possibilità di due interventi di edilizia economica per i residenti (Magiarda e Laiolo) e previsione di parcheggi pubblici e privati sotto all’attuale e in aderenza all’attuale variante Aurelia posti a corona tra il Centro Storico e la parte residenziale del Paese (Via Lombardia e Zona Serra).
Il nuovo Puc prevede un carico urbanistico residenziale di 16 mila 700 mq. di cui 4 mila 650 di edilizia sociale (percentuale 27,80%), edilizia turistica 7 mila 100 mq.