Albenga. Durante l’assemblea di istituto che si terrà venerdì 28 novembre, presso i locali della sala Multiplex di Albenga, gli studenti affronteranno l’argomento “Sicurezza in Internet”. L’incontro è inserito nel più ampio progetto “Giovani e Web”, sottoscritto tra Regione Liguria, Comitato Regionale per le Comunicazioni, la Scuola Telecomunicazioni FF.AA, Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Liguria e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, fondato su una diffusa opera di sensibilizzazione tra il personale delle scuole liguri, gli studenti ed i loro genitori, sulle responsabilità e sui rischi connessi all’utilizzo della rete.
La mattinata inizierà con la proiezione del film “Disconnect”, pellicola che mette in risalto le insidie del mondo virtuale. Al termine, saliranno in cattedra: l’Ing. Roberto Surlinelli, Direttore Tecnico Capo della Polizia di Stato della 3a “Sezione Analisi e Ricerca Avanzata” ligure; il Tenente Colonello dott. Stefano Schiappacasse, della Scuola Telecomunicazioni delle FF.AA. di Chiavari; il dott. Sergio Mendelevich, Responsabile Tutela del Consumatore della Regione Liguria, esperti informatici e profondi conoscitori del lato oscuro della rete. Nel tempo a loro disposizione, metteranno in guardia gli studenti, informandoli sui rischi e le insidie celati nella “Rete”. A fine intervento, sarà dato ampio spazio alla discussione. Le studentesse e gli studenti, interverranno con domande, considerazioni o esperienze personali, che potranno far pervenire anche in modo anonimo, utilizzando l’apposita urna posta all’interno dell’Istituto.
“La giornata, voluta e organizzata dai rappresentanti di classe e d’Istituto, coordinati dalla Prof.ssa Daniela Aicardi, vicario del preside, s’inserisce in quell’ampio progetto trasversale che l’Itis e il Liceo Scientifico Scienze Applicate G. Galilei di Albenga, ha da sempre posto al centro del proprio insegnamento – dice il Professor Tommaso Berruti, preside dell’Istituto -. In un mondo sempre più digitale: furto d’identità, truffe online, pedofilia, cyber bullismo, dipendenza dalla rete, sono tragiche realtà che, spesso, colpiscono proprio i giovani e i giovanissimi. I teenager di oggi, sanno utilizzare al meglio la tecnologia ma, anche in virtù della loro giovane età, non si rendono conto dei pericoli cui si espongono o ai reati in cui possono incappare. Informare e guidare all’uso cosciente di questi strumenti, è uno degli obiettivi principali che ci siamo posti come corpo docenti. Per formare cittadini consapevoli che sentano il bisogno di “Creare insieme un internet migliore, come recita lo slogan del prossimo Safer Internet Day (SID), organizzato per il 10 febbraio 2015”.
“Colgo l’occasione per ringraziare – conclude la prof.ssa Daniela Aicardi – a nome dell’Istituto Giancardi-Galilei-Aicardi la Polizia di Stato e le Forze Armate splendidamente rappresentate dall’ing. Roberto Surlinelli e dal Tenente Colonello dott. Stefano Schiappacasse; la Regione Liguria e il portale Giovani e Web (http://www.giovanieweb.info/), nella persona del dott. Sergio Mendelevich, cui va un nostro ringraziamento particolare, per la vicinanza e il fondamentale indispensabile aiuto fornitoci, per la realizzazione di questa giornata”.