Savona. Dal 26 al 30 novembre, torna “Inchiostro d’Autore”, l’appuntamento atteso dagli appassionati di fumetto e illustrazione, giunto alla quarta edizione, con tanti appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. La manifestazione è organizzata dall’associazione DiEtRoLeQuInTe in collaborazione e con il sostegno del Comune di Savona – Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili ed è stata ideata nel 2011 da Enrico Bonino, Sonia Cosco e Stefano De Felici.
“Giunge quest’anno alla sua quarta edizione e, anno dopo anno, l’abbiamo accompagnata nella sua maturazione e nei suoi sviluppi. E’ una manifestazione che coinvolge l’intera città: dall’atrio del Comune, al nostro contenitore culturale Officine Solimano; dalle librerie alla Fortezza del Priamar. Una manifestazione gratuita che mette al centro la passione e la fantasia dell’illustrazione e del fumetto; un evento unico nel suo genere anche grazie al percorso offerto dal nostro palazzo del Commissario e dove i visitatori possono conoscere e vedere dal vivo gli autori al lavoro. Anche quest’anno ampio spazio è stato dato alle attività rivolte agli studenti delle scuole, con laboratori per conoscere da vicino le professioni che affascinano da sempre intere generazioni: mani che costruiscono racconti e fanno volare la fantasia”, dichiara l’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Elisa Di Padova.
Inchiostro d’Autore porta a Savona, ormai da anni, firme illustri del mondo dell’arte e del fumetto, autori contemporanei della galassia Bonelli, Disney, Marvel. Chi non ha mai letto o sentito parlare di Dylan Dog? Il fumetto italiano più venduto, di cui anche un filosofo come Umberto Eco si è sentito in dovere di scrivere articoli. La formula della manifestazione è data da un mix di ingredienti, un contenitore culturale in costante evoluzione e fermento, in cui l’arte si espone a 360 gradi: dal fumetto all’illustrazione, dal cinema al teatro, dal gioco per i più piccoli alle performance live, e sempre con un occhio di riguardo nei confronti dei giovani e degli studenti a cui sono dedicati workshop e diversi appuntamenti nel corso della settimana.
Inchiostro d’Autore inizia con un omaggio al grande Sergio Toppi, recentemente scomparso, attraverso una mostra presso l’atrio comunale a partire dal 26 novembre e dal titolo “Leggende senza tempo”.