Savona. Un primo accordo sottoscritto oggi e nuove riunioni, necessarie per trovare la quadra sugli aspetti che ancora non vanno. Questo il bilancio dell’incontro su Piaggio Aero tenutosi oggi presso la sede della Confindustria di Savona.
La buona notizia riguarda la salvaguardia dei lavoratori in esubero: sindacati ed azienda hanno infatti sottoscritto un accordo di mobilità che garantisce la copertura tramite prepensionamento per tutti i lavoratori che matureranno il requisito pensionistico entro il gennaio 2019, prevedendo un contributo economico da parte di Piaggio dell’80 per cento della retribuzione normale.
Rimane invece ancora aperto il capitolo esternalizzazioni. “Abbiamo richiesto ed ottenuto – spiega Andrea Pasa della Fiom-Cgil – un nuovo incontro specifico su questo tema per entrare ancora di più nel merito delle questioni legate ai reparti che dovranno essere esternalizzati. L’incontro si terrà nella giornata di domani a Villanova d’Albenga, ma una cosa è certa: la trattativa sull’argomento delle esternalizzazioni rimane aperta e soprattutto non conclusa. Inoltre, è necessario che Piaggio intervenga immediatamente nel sito di Finale, dove ci sono ancora decine di lavoratori che svolgono attività velivolistiche e motoristiche al fine di garantire i livelli minimi di salute e sicurezza che ad oggi non ci sembra siano garantiti”.
C’è infine il capitolo Laer. Qui la data si sposta al prossimo venerdì 21 novembre, quando sindacati e azienda campana si incontreranno in Confindustria a Savona per verificare l’assorbimento dei lavoratori da Finale e “modificare alcune questioni economiche che non sono ancora concordate. Oggi – conclude Pasa – Piaggio ha consegnato un documento in cui ha inserito le clausole di garanzia finalizzate al radicamento sul territorio delle attività che verranno affidate al fornitore campano ed i livelli occupazionali”.