Altre news

Maltempo, 50 interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti e tetti scoperchiati. Disagi anche per i treni fotogallery

Ponente. Sono almeno una cinquantina gli interventi effettuati dai vigili del fuoco nella giornata di oggi a seguito del maltempo che ha interessato il territorio savonese. Particolarmente colpita la zona del ponente, dove si sono registrati alberi caduti sulle strade, come sull’Aurelia ad Albenga e Alassio, e numerosi tetti scoperchiati dalle forti raffiche d vento, oltre a rami e tegole pericolanti che hanno richiesto l’azione dei pompieri.

Qualche danno privato, insomma, ma al momento il comando provinciale dei vigili del fuoco non ha rilevato situazioni di particolare emergenza o criticità. Nessuna segnalazione, per fortuna, di allagamenti provocati dalle intense piogge.

Per la mareggiata, tuttavia, un traghetto della Corsica Ferries Bastia-Nizza è stato dirottato su Vado Ligure. Una violenta grandinata ha colpito l’A10 tra Cervo e Andora costringendo gli automobilisti a fermarsi nelle piazzole di servizio perché’ la visibilità’ era ridotta a poche decine di metri. In Val Bormida vengono continuamente monitorate strade a rischio e gli argini del Bormida.

E intanto si registrano anche i primi disagi alla circolazione ferroviaria per il maltempo: circolazione rallentata sulla linea Genova-Milano a causa dell’esondazione a Stazzano del torrente Rianello, che costringe all’utilizzo di un solo binario. Il traffico ferroviario era stato stato però sospeso su entrambi i binari e alcuni treni deviati via Novi Ligure, con allungamenti di percorso di circa 30 minuti.

Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana sono sul posto per il ripristino dell’infrastruttura.