Finale Ligure. Il 15 agosto 1514 moriva a Roma all’età di sessant’anni il cardinale Carlo Domenico Del Carretto (1454-1514) e veniva sepolto nella sua chiesa titolare di Santa Cecilia in Trastevere. Durante la sua vita svolse un’intensa attività diplomatica tra il papato e il regno di Francia e la sua carriera ecclesiastica fu particolarmente legata al cardinale savonese Giuliano della Rovere che, divenuto papa col nome di Giulio II, lo nominò cardinale nel dicembre 1505.
Carlo Domenico, noto anche come il “cardinale di Finale”, partecipò nel 1513 al conclave che portò all’elezione di Leone X De Medici. In occasione del 500° anniversario della sua morte domenica 16 novembre si terrà perciò una giornata commemorativa di una figura emblematica dell’Italia rinascimentale che rivestì una grande importanza nella storia finalese e segnò l’affermazione della famiglia Del Carretto sulla scena storica tra la fine del Quattro e gli inizi del Cinquecento.
Questo il programma dell’evento:
ore 09.30-10.15: apertura straordinaria e vista guidata alla chiesa di San Sebastiano di Perti
ore 10.30-11.15: messa in ricordo di Carlo Domenico Del Carretto in San Biagio a Finalborgo
ore 11.15-12.30: presentazione di arredi sacri e opere pittoriche conservate nella chiesa di San Biagio riconducibili alla committenza carrettesca
ore 14.30-15.00: ritrovo nei chiostri del convento di Santa Caterina in Finalborgo
ore 15.00-17.30: incontro di studio e discussione pubblica nell’Auditorium di Santa Caterina in Finalborgo, con interventi del Dr. Massimiliano Caldera, Istituto Internazionale di Studi Liguri- sezione di Torino, Dr.a Francesca Imperiale, Soprintendente Archivistico per la Liguria, Prof. Giovanni Murialdo, Istituto Intern. di Studi Liguri- sezione finalese; Museo Archeologico del Finale, Dr. Riccardo Musso, Istituto Internazionale di Studi Liguri- sezione ingauna, Prof. Marco Pellegrini, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Bergamo, Ing. Franco Ripamonti, Centro Storico del Finale, Sig. Giuseppe Testa, Associazione “E. Celesia” Amici della Biblioteca di Finale Ligure.