Albissola Marina. Si è chiusa la tre giorni albissolese con la delegazione danese di Silkeborg: tante le opportunità di collaborazione in cantiere, sanciti accordi per il lancio di attività condivise.
“E’ stato un incontro costruttivo, dall’alto valore scientifico ed altamente proficuo, gratificante per entrambe le parti. Sono state tre giornate di intenso lavoro in un bel clima di fiducia reciproca, che ha portato alla concretizzazione di idee di rilancio turistico e commerciale”: questo il bilancio dell’Assessore Negro al saluto della delegazione danese in visita ufficiale sul nostro territorio.
Il programma ha previsto la visita delle eccellenze albissolesi tra cui: la Casa Museo Jorn, il nuovo MUDA – Exhibition Centre di Via dell’Oratorio, il Centro Storico, le botteghe e le manifatture locali e tutto il territorio comunale, sulla tracce dell’artista danese Asger Jorn. La delegazione ospitata era così composta: il Sindaco di Silkeborg, Steen Vindum; il Direttore del “Museum Jorn” (il museo ufficiale dedicato all’artista, detentore di tutte le royalty ed i diritti sulle sue opere), Jacob Thage; l’Assessore alla cultura di Silkeborg, Freddie Davidsen; il Presidente della commissione cultura, Gitte Willumsen il consulente culturale per la Danimarca, Mette Lerche.
Gli accordi intercorsi si sono sviluppati su alcuni punti chiave per la futura collaborazione tra i due paesi: nodo focale l’imminente avvio di un workshop tra un tour operator italiano ed uno danese che cureranno, promuoveranno e commercializzeranno i “pacchetti turistici” in fase di realizzazione in entrambi i paesi. Il Comune di Albissola Marina ha già predisposto un pacchetto lancio per stranieri dal titolo “Design & Food” che, in collaborazione con ASCOM Albissola, verte su tre punti focali del nostro territorio: “STREET-ART” (con Workshop legati alla ceramica e all’arte visiva) “FOOD-DESIGN” (scoperta della tradizione culinaria della Riviera unita a visite culturali a tuttotondo sul territorio)) e “ BEAUTY- WELNESS- ART” (vivere Albissola ed il benessere attraverso elioterapia, mare, paesaggi e natura).
Ma nell’incontro albissolese si è sancita anche una concreta e fattiva sinergia tra i due Musei, il “Museum Jorn” di Silkeborg e la “Casa Museo Jorn” di Albissola Marina. Nell’attuale riallestimento del Museum Jorn, infatti, si darà ampio spazio alla storia di Jorn oltre i confini della Danimarca ed in particolare ad Albissola, con stralci della vita dell’artista sul nostro territorio custoditi nella sua culla danese, sicura fonte di promozione territoriale e richiamo turistico per la nostra realtà. Questo prevede anche una promozione delle eccellenze danesi nei nostri spazi museali, nell’ottica della tessitura di un file rouge che congiunga i nostri paesi sulla scia di Asger Jorn ma anche della ceramica, dell’arte e della cultura.
Entrambe le location avvieranno altresì la vendita di gadget promozionali, ideati e prodotti ad Albissola Marina, ma commercializzati in entrambi i paesi. Vino e olio sono i due prodotti locali che la delegazione di Silkeborg ci ha chiesto di rendere fruibile tra i primi, con la creazione di un vero brand Jorn, sul marchio predisposto a suo tempo dall’artista. Condizione necessaria posta da Albissola è che il packaging e la produzione siano locali, con un evidente ritorno economico sul nostro territorio. Proprio in quest’ottica l’Assessorato a Ceramica e Cultura di Albissola, nella persona di Nicoletta Negro, prevede il lancio di un concorso di idee tra gli artigiani e le manifatture locali, per la produzione di gadget in ceramica.
Albissola ringrazia la delegazione danese anche per l’invito a partecipare ad “Aarhus capitale della cultura Europea 2017”: la città danese designata all’ambito titolo, all’interno delle celebrazioni del 2017, ospiterà infatti un Festival della ceramica internazionale ed ha invitato Albissola Marina a presenziare, con una delegazione di artisti ed artigiani da far lavorare nelle fabbriche locali.
Il direttore Thage ha espresso, a nome di tutta la delegazione, profonda soddisfazione per la riapertura al pubblico in forma gratuita della Casa Museo Jorn e per l’attività di gestione e valorizzazione del sito in corso. Apprezzamento anche per il nuovo allestimento dell’Exhibition Centre, per uno dei fiori all’occhiello del nostro Centro Storico, Pozzo Garitta e per la produzione dell’artigianato locale.
Così conclude l’Assessore Negro: “E’ stato un incontro fra culture e mentalità, ma soprattutto fra esseri umani ed è la ricchezza che mi porterò nel cuore per questi giorni. Ci siamo salutati con alcuni imminenti progetti di sicura ricaduta economica locale da portare a termine e, dopo tre giorni di pioggia battente, ho chiesto loro di essere miei complici con una piccola bugia da raccontare una volta tornati a casa: “in Italia c’è sempre il sole…!”