Politica

Albisola, Orsi fa il punto dopo l’alluvione: “C’è ancora qualche criticità, ma siamo in piedi”

Franco Orsi

Albisola S. L’allerta meteo non è ancora finita, ma fortunatamente il peggio sembra essere passato. In attesa di veder ricomparire il sole, il sindaco di Albisola Superiore Franco Orsi ha voluto fare il punto della situazione dopo l’alluvione del 15 novembre: “Per oggi è stata diramata l’Allerta 1 in particolare per i concreti rischi di frane e smottamenti e quindi pioverà probabilmente un po’. Non ci aspettiamo, vedendo il meteo, fenomeni molto intensi ma occorre molta attenzione perché ora il nostro territorio è fragile”.

Guardando in concreto ai danni registrati in città il sindaco spiega: “Le condotte delle acque bianche sono in parte ostruite da fango e in alcune zone c’é ancora un po’ di terra sulle vie anche se si è fatto moltissimo. Abbiamo avuto oltre a quello che a tutti è visibile (allagamenti in centro urbano e frane sulle vie di comunicazione) anche alcune conseguenze di cui nei prossimi giorni si valuterà la portata, ma che potrebbero essere gravi. Il Sansobbia ha provocato numerose cadute di argine dove lo stesso è naturale (cioè non realizzato da muri) e nelle zone interne ha disintegrato protezioni e reso inutilizzabili passerelle. In particolare nella zona delle piste dell’acquedotto (tra il ponte di Grana e la confluenza col rio Basco un bel pezzo della ‘strada’ è venuta letteralmente giù scoprendo un pozzo, in zona Piantorino non esiste praticamente più la scogliera a Ellera non è possibile accedere alla strada di Parvin Mulino d’alto con automezzi e problemi ci sono anche per l’arrivo ad alcune località della nostra frazione montana”.

A proposito dei negozi devastati da fango e acqua, Orsi spera che dalla Regione arrivino dei contributi concreti: “”Quasi tutte le attività economiche ‘alluvionate’ hanno pulito i locali e sono rimaste poche le cantine e gli scantinati ancora allagati ciò per un grande lavoro che hanno fatto i proprietari ed anche per l’aiuto delle protezione civile che anche oggi non è mancato. Ringraziamo anche i Vigili del fuoco che si sono visti in più occasioni ad Albsola. Il centro storico è stato quasi totalmente ripulito dal fango e necessita ormai solo di una bella lavata. Nei prossimi 2/3 giorni sapremo se il Governo e la Regione individueranno benefici e risorse per indennizzare chi ha avuto gravi danni, anche il Comune ha bisogno di soldi per la messa in sicurezza di ciò che è oggi non più stabile. Vi farò sapere le modalità di raccolta/denuncia dei danni e come ho già scritto è opportuno che vengano scattate foto anche della roba che state buttando via”.

Quasi risolto anche il problema dei rifiuti: “Gli operatori di Idealservice (molto disponibili ed efficienti) hanno portato via molte delle cose lasciate sulle strade, altri ingombranti sono stati ammassati e si provvederà oggi. Purtroppo abbiamo problemi di accesso alla nostra discarica (Ramognina di Varazze) la cui strada è stata interessata da una frana. E’ previsto che la Provincia lascerà passare i mezzi domattina tra le 8 e le 9 e siccome Idealservice ha i camion pieni di ciò che ha raccolto a seguito dell’alluvione oggi il servizio di raccolta rifiuti comicerà con un po’ di ritardo (dopo le 8) e per questo vi chiederei, se avete il sacchetto verde quasi vuoto, di non esporre stasera e tenerlo fino a martedì. Anche questa mattina per chi ha difficoltà a recarsi al centro di raccolta è possibile esporre (ordinatamente) rifiuti derivanti dagli allagamenti a fianco alla strada, anche questi saranno ritirati in giornata”.

“Nel complesso girando per tutta Albisola credo si abbia l’impressione che ciò che è avvenuto ieri non sia stato della gravità che invece abbiamo avuto. Credo che a tanti cittadini, tanti volontari (specie a Superiore), ai proprietari dei locali danneggiati, ai dipendenti del comune e Albisola servizi e ai ragazzi della protezione civile (che ho citato per ultimi ma che sono stati come sempre all’altezza della situazione) dobbiamo tutti un ringraziamento perché era importante recuperare rapidamente la normalità e anche un buon aspetto della città. In passato di fronte a queste calamità la nostra protezione civile è andata ad aiutare nei comuni colpiti, ieri ed oggi, vigili del fuoco a parte, abbiamo fatto fronte all’emergenza da soli (sono arrivati 4 volontari da fuori che io sappia) ma non abbiamo richiesto sostegno data la situazione in tanti altri comuni sapendo di avere buone forze in campo”.

“Sarebbe difficile e anche impossibile (dimenticherei sicuramente qualcuno) ringraziare tutti quelli che hanno dato una mano ieri e oggi, anche le imprese che ci hanno prestato ruspe e propri dipendenti gratuitamente perché anche questo è successo. Quindi ringrazio tutti quelli che tra ieri e oggi, nei tanti modi in cui lo si può fare, hanno aiutato, si sono rimboccati le maniche o sono stati vicino a chi ne aveva bisogno. Grazie davvero. E’ una bella città la nostra con tanta bella gente e io sono davvero onorato di essere il vostro Sindaco” conclude Orsi.