Albenga. Riprende il via anche quest’anno il celebre Concorso Pianistico “Città di Albenga”, dal 27 al 30 dicembre, presso le sale di Palazzo Oddo, dedicato alla memoria della prof.ssa Maria Silvia Folco. Giunto alla sua ventisettesima edizione, la quarta dopo la ripresa della sua attività, aggiunge molte novità interessanti ed accattivanti per i concorrenti.
Dopo il successo della Edizione dello scorso anno, aperto anche agli stranieri residenti in Italia o appartenenti ad una scuola italiana, è stata inaugurata quest’anno una sezione di composizione in collaborazione con la celebre casa editrice di Berlino Simon Verlag Bw. I partecipanti a questa sezione avranno la possibilità di vincere un premio di rilevante pregio: l’opera vincitrice verrà infatti pubblicata e distribuita dalla celebre casa berlinese, la quale ha riservato il diritto di pubblicare, oltre alla prima classificata, ulteriori opere qualora meritevoli.
La giuria del concorso di composizione si compone di esperti della materia nonché di nomi celebri in tutto il mondo: Roberto Tagliamacco (presidente di giuria), Art Oliver Simon (Berlino), Steel Stylianov (Berlino), Alessandra Montali, Fransv Waltmans (Olanda), Giovanni Scapecchi e Marco Raghezza.
Novità anche per i pianisti: le categorie del concorso pianistico saranno nove per la sezione solisti e quattro per la sezione a quattro mani. Dai Pulcini (categoria riservata ai bambini di massimo sette anni), le categorie vanno di due anni in due anni sino all’Eccellenza.
“Vorrei che il Concorso Pianistico possa diventare un appuntamento fisso che si inserisca nel calendario della città di Albenga, una manifestazione che possa valorizzare la nostra città anche nel periodo invernale e funga da traino ad un turismo che non sia solo legato alla stagione estiva” afferma l’assessore alla Cultura, Riccardo Tomatis.
Anche quest’anno si è ottenuto il fondamentale contributo della Fondazione De Mari a cui va il nostro più sentito ringraziamento. Un contributo è stato concesso anche dalla Camera di Commercio di Savona. Il concorso gode inoltre del patrocinio della Regione e della Provincia di Savona.
Le audizioni, per le quali sarà messo online il calendario entro il 21 dicembre, sono ad ingresso libero. Il 26 dicembre presso l’Auditorium San Carlo, alle ore 21.15, sarà inaugurato con il concerto di uno dei vincitori della scorsa edizione.