Altre news

Savona, il convegno sull’Efficientamento Energetico fa il pieno di spettatori

Energia: pannelli solari

Savona Oltre duecento persone hanno riempito l’aula della Scuola Edile dove si è tenuto il convegno sull’Efficientamento Energetico e altrettanti si sono registrati via internet per seguire la diretta streaming.

Nonostante la pioggia battente già dalle 13,30 hanno iniziato ad affluire i primi partecipanti di quello che è stato il primo convegno di carattere tecnico/formativo/economico del territorio provinciale.

Preceduti dal saluto del Presidente della Scuola Edile Alberto Formento e introdotti dal moderatore Gilberto Volpara i relatori si sono alternati al microfono in un flusso dinamico e vario che ha mantenuto vivo l’interesse dei partecipanti.

Il primo intervento, tenuto dal Professor Baggioli e relativo alle nuove tecnologie e metodologie di efficientamento, è entrato subito nel vivo dell’argomento spaziando dalle tecnologie puramente legate all’edilizia a quelle inerenti l’energia e in particolare la domotica e facendo trasparire come, quando si parla di efficientamento, si intenda un insieme di interventi che concorrono al raggiungimento dell’obiettivo.

Dopo tale intervento il moderatore ha introdotto l’argomento “formazione” sul quale si è espresso il dottor Carapella del Formedil (Ente nazionale di formazione del settore edile) che ha dimostrato come l’efficientamento energetico degli edifici corra di pari passo con la riqualificazione dei lavoratori del settori edile a tutti i livelli – dai progettisti e direttori dei lavori agli esecutori materiali degli stessi – dal momento che le moderne tecnologie richiedono nuove e precise competenze.

A seguire il Dottor Miglio, direttore della Scuola ha illustrato il Master e gli altri corsi di specializzazione in fase di attivazione da parte della Scuola Edile (rivolti a 60 disoccupati diplomati e laureati) e volti proprio a formare nuovi tecnici in grado di conoscere a fondo i diversi aspetti e tecnologie della riqualificazione energetica per rispondere ad una domanda nascente da parte delle aziende.

In chiusura la parte economica e relativa all’intervento pubblico ha visto al microfono il dottor Clavarino in rappresentanza degli assessori Rossetti e Cascino bloccati dal maltempo.

A lui è toccato il compito di illustrare il ruolo di “motore” della regione sia per quanto riguarda la parte normativa e le iniziative volte a far crescere la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e privato, sia per quanto riguarda i futuri incentivi ai quali regione Liguria sta lavorando e volti proprio a favorire l’efficientamento dell’esistente piuttosto che nuove costruzioni.