Altre news

Savona, al via il master per esperti in efficientamento energetico: oltre 200 iscritti da tutta Itialia

Energia: pannelli solari

Savona Si sono concluse le selezioni per l’ammissione al Master di secondo livello che è volto a formare la figura di “Progettista Edile – Esperto in efficientamento energetico e sostenibilità per il building”: ben 236 persone si sono iscritte, provenienti da 18 regioni d’Italia e da un paese europeo, per occupare uno dei dodici posti a disposizione.

Che il master sia uno dei più ambiti del settore edile, lo testimoniano sia il livello dei docenti (tra i migliori dell’Università di Genova e Savona) e la provenienza dei candidati: l’iscrizione del giovane proveniente da Malaga, Spagna, è segno evidente che qualcuno prende sul serio la libera circolazione di professionalità e competenze all’interno dell’Europa.

Il Master è volto a formare una figura ben precisa e nuova per il mercato (che peraltro ne sta già facendo richiesta) la quale racchiude in sé diverse professionalità e competenze finalizzate a migliorare l’esistente più che a costruire ex novo ottimizzando risorse, costi, impatto ambientale e incrementare, di conseguenza la qualità della vita: i futuri progettisti sapranno progettare, realizzare, riqualificare e gestire le costruzioni, in base alla direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo che pone come obiettivo entro il 2020 la costruzione di sistemi edificio/impianto a energia quasi zero.

Il Master ha una durata di 1.500 ore di cui 1200 di aula e 300 di stage presso aziende e studi professionali e prevede lo studio e l’applicazione di tecniche passive per la progettazione dell’involucro edilizio di un nuovo edificio o per la riqualificazione di un edificio esistente, di tecniche attive impiantistiche, basate sull’uso di energie rinnovabili, di metodologie per la progettazione e l’intervento di riqualificazione sostenibile dei sistemi edificio/impianto.

“Credo che i numeri parlino da soli, così come la provenienza dei candidati. Raramente si trovano questi numeri se non per i concorsi pubblici di assunzione. La collaborazione ormai decennale con i nostri partner e con l’Università in particolare sta dando ottimi frutti. Credo che questo Master possa realmente fornire un’ottima possibilità occupazionale sui livelli più elevati delle professionalità legate all’edilizia e sia anche la testimonianza di come il settore sia sempre più attento a migliorare l’esistente” commenta il direttore della Scuola Edile Antonio Miglio.