Sport

RunRivieraRun, in gara anche sindaci e assessori: “Un fascino incredibile. E cooperare è il segreto del successo” fotogallery

Loano. E’ un coro unanime di consensi, quello che si leva da amministratori e politici della nostra provincia, alcuni anche in veste di partecipanti. Al centro del loro entusiasmo la RunRivieraRun, partita questa mattina dal Malpasso di Varigotti alle 9.30: sulla linea di partenza quasi 1000 partecipanti, per quella che più che una gara somigliava ad una festa.

“Normalmente non corro, ma oggi bisogna dare il massimo – commenta Lorenzo Operto, vice sindaco di Finale e componente oggi della “staffetta” Noberasco – Faccio il mio tratto, e poi continuo ancora un po’. Una bellissima giornata, veramente tanti partecipanti, sono le manifestazioni che ci piacciono. E’ un successo anche perché poi è bella come conformazione, è una mezza maratona veloce, dove si possono fare anche dei bei tempi. Chi la fa per essere competitivo ha delle buone chance. Il tempo ci ha graziato, questa mattina sembrava potesse quasi piovere”.

In gara con la maglietta del team Noberasco anche l’assessore allo sport della Regione Liguria, Matteo Rossi, aggiunto all’ultimo minuto: “Sono stato ‘cooptato’ all’interno di questa bellissima manifestazione – scherza Rossi – Direi che per i tanti che arrivano è sicuramente una bellissima giornata, ci sono più di 1000 partecipanti”. Una manifestazione che continua a crescere, e che unisce 4 comuni: “Questa è la strada giusta per confermare la vocazione turistica del nostro territorio. Mettersi assieme, lavorare insieme e fare delle proposte condivise per far sì che la Liguria sia sempre più la regione dell’outdoor”.

“La manifestazione ha aspetti che mi piacciono – sottolinea invece Renato Dacquino, sindaco di Borgio Verezzi – uno, il tempo che ci si mette non lo sa quasi nessuno; l’altro, il percorso lo sanno quasi tutti, i paesi li conoscono tutti. Una pubblicità incredibile, un esempio di quelle cose di nicchia che ti fanno conoscere”. La collaborazione con gli altri comuni, garantisce Dacquino, continuerà: “Obiettivo di questa parte di Liguria è essere conosciuta. Per farlo ha bisogno di turismo tutto l’anno, e questa è un’ottima proposta”.

“Blocca l’Aurelia, ma credo ne valga la pena – commenta invece il sindaco di Pietra Ligure Dario Valeriani a chi gli chiede un parere sui disagi – Vedere tante persone che vengono a correre sulla nostra riviera in una giornata bellissima come oggi credo ne valga veramente la pena. Un po’ di sacrificio da parte di tutti, ma altrimenti non si potrebbe fare di più. Secondo me è un grande lancio turistico e sportivo, per i giovani e per far conoscere la nostra riviera, che è una meraviglia. Quella del gruppo OroArgento è una intuizione bellissima, e con la collaborazione della provincia e dei 4 comuni si stanno raggiungendo risultati anche inaspettati all’inizio”.

Ai nastri di partenza anche due runners “scafati”, i valbormidesi Fulvio Briano e Stefano Valsetti, rispettivamente sindaco e vicesindaco di Cairo Montenotte. “L’aria freschetta, ma poi quando si comincia a correre passa tutto, diventa subito caldo – sorride Briano – Bella gara, tanta gente, e lo scenario è incredibile”. Dello stesso avviso Valsetti: “Mi piace per il posto, la RunRivieraRun ha un fascino straordinario. E poi in questa stagione dove si trova ancora uno spicchio di caldo… ora non sembra, ma arriverà”. Di sicuro il sorriso di 1000 persone ha contribuito a scaldare, per un giorno, la nostra riviera in questa domenica autunnale.