Ottavario dei Defunti, preghiere e celebrazioni con le confraternite a Savona e Varazze

Croce

Savona/Varazze. Come da tradizione le confraternite della diocesi di Savona, seguendo uno tra i principali scopi di questi secolari sodalizi, organizzano l’Ottavario per i Defunti, otto giorni feriali nei quali si prega per le anime di tutti i defunti.

Secondo la turnazione quest’anno la sede è l’Oratorio del Cristo Risorto, in largo Varaldo, all’inizio di via Pia, a Savona. Il rito, fino a giovedì 30 ottobre, è costituito dal canto dei Vespri dei defunti alle ore 18, seguito alle 18,30 dalla Messa celebrata dal parroco di san Giovanni Battista e sant’Andrea don Silvio Delbuono. In questi giorni le Messe feriali nella vicina chiesa parrocchiale di via Mistrangelo non saranno celebrate.

Anche l’Arciconfraternita della Santissima Trinità prosegue l’Ottavario dei Defunti nella propria sede, la Chiesa di Nostra Signora della Consolazione e di santa Rita, nell’Oltreletimbro. Il rito viene guidato dal confratello Agostino Durante ogni giorno alle ore 17,15 fino a venerdì 31 ottobre.

Anche a Varazze le confraternite sono da secoli impegnate nella preghiera dei defunti. La parrocchia di sant’Ambrogio con l’arciconfraternita di san Giuseppe e della Santissima Trinità e le confraternita di san Bartolomeo e di Nostra Signora Assunta organizzano fino al 31 ottobre la Novena dei Defunti nell’Oratorio di san Bartolomeo (borgo Solaro), a cura della comunità dei Padri domenicani di Varazze. Alle 17,30 il Rosario, alle 18 la Messa.

Sabato 1° novembre, solennità di tutti i Santi, nella chiesa di sant’Ambrogio alle 9,30 Messa solenne celebrata dal parroco don Claudio Doglio con la partecipazione delle confraternite. Nel vicino oratorio di san Giuseppe e della Santissima Trinità giornata eucaristica di adorazione al Santissimo Sacramento.

Domenica 2 novembre, commemorazione dei fedeli defunti, alle 15,30 nel piazzale antistante il cimitero urbano inizio del cammino penitenziale verso la Cappella dei Padri cappuccini, meditando, con le Confraternite, i misteri del Rosario. Alle 16 la Messa concelebrata dai sacerdoti della città.