Provincia. Musica, mostre, spettacoli, teatro e castagnate: sono tanti, come di consueto, gli appuntamenti in programma nel weekend della Riviera e dell’entroterra savonesi.
Savona. In scena lo spettacolo “Amore in Soffitta” con la compagnia Seinscena sabato 1° novembre alle ore 19 alla Cantina Teatrale dei Cattivi Maestri (ingresso 5 € con tessera Arci). Al Circolo Arci Chapeau si terrà “A me la voce, atelier di vocalità con Eliana Zunino”, dal 1° al 2 novembre ore 14-18, uno stage introduttivo all’impostazione vocale. Ancora il 1° novembre alle ore 22 proiezione di videoclip a ingresso libero con tessera Arci “A Stunning VideoClip Collection” al Raindogs.
“Ceci & CotenneCeci & Cotenne” alla S.M.S. Fratellanza Leginese Milleluci: sagra dei prodotti tipici autunnali (sabato 1 e domenica 2 novembre, inizio alle 12 e caldarroste alle ore 16).
“Su la Testa Contest”, nona edizione del festival dedicato alla musica emergente, sabato 1° novembre alla Sms Milleluci con London Pride e La Neve e l’Altalena. Il festival che ha lo scopo di mettere in luce alcune delle realtà musicali emergenti più interessanti del territorio. In attesa, quindi, di conoscere i nomi degli ospiti che si esibiranno sul palco durante le tre serate principali, dal 26 ottobre al 21 novembre in alcuni locali della provincia di Savona, si inizia ad assaporare l’atmosfera del festival con cinque date dedicate ai musicisti emergenti: il vincitore del contest salirà sul palco del Teatro Ambra di Albenga insieme ai big durante le tre giornate del festival.
“Settembre Verde a base di prodotti tipici di stagione”, sabato 1° novembre alle ore 12,30 all’Osteria Italia e alle 20 al Circolo Arci San Bernardo in Valle.
La pittura di Vlastimil Košvanec sarà protagonista fino al 4 novembre ore 10-12,30 e 15-18 alla Fortezza del Priamar al Palazzo del Commissario con una retrospettiva sull’artista boemo.
“Il colore degli sfrattati III”, inaugurazione della mostra di Rita Vitaloni, sabato 1° novembre alle ore 16 alle Cellette della Fortezza del Priamar fino al 10 novembre (dal 2 al 9, ore 15,30-18; il 10, ore 10-12), ingresso libero.
“Laura Vegas & Carlos Carlè”, mostra di arazzi e ceramiche fino al 9 novembre 2014 ore 10.30-12.30, 15.30-19.30 all’Atelier Gulli in corso Italia 201r.
Alassio. “Beer & Meat” fino al 3 novembre 2014 ore 20.00, festa delle birre artigianali a caduta e alla spina e di carni e formaggi italiani di eccellenza. Musica live e dj-set dalle ore 18.
Albissola Marina. Oreste Edgardo Rossi: oli e disegni fino al 2 novembre 2014 ore 17.00-19.30 al Circolo degli Artisti. Domenica anche ore 10-12, ingresso libero.
Altare. “Altare Vetro Design”, mostra di Annalisa Cocco fino al 2 novembre 2014 ore 14.00-18.00 al Museo dell’Arte Vetraria Altarese. Esposizione di bottiglie e bicchieri in vetro bianco.
Andora. “Forze erranti”, inaugurazione della mostra di Rhee Jeong Yeon sabato 1° novembre ore 18 a Palazzo Tagliaferro. Visita guidata con l’artista, il curatore Nicola Davide Angerame e il Console Generale della Repubblica di Corea Chang Jae-bok con rinfresco in stile coreano. Ingresso libero (aperto dal giovedì alla domenica, ore 15.00-19.00)
Borgio Verezzi. “Tenco & De Andrè”, lunga storia di una breve amicizia, sabato 1° novembre ore 21.15 al Teatro Gassman, con Elena Buttiero (pianoforte), Ferdinando Molteni (voce, chitarra) e Claudio Sanfilippo (voce e chitarra).
Celle Ligure. La Corale Alpina Savonese sarà in concerto sabato 1° novembre ore 21 all’Oratorio di San Michele in via Ferrari. “Borgo in festa” sabato 1° novembre ore 09.00-19.00 nel centro storico. Fiera mercato, rievocazione storica, spettacoli e stand gastronomici.
Finale Ligure. “Erba du Diôu”, spettacolo a cura dell’associazione culturale Baba JagaErba du Diôu fino al 1° novembre ore 21 alla Sala delle Udienze, in piazza del Tribunale. Con Alessandro Damerini, Laura Montanari, Susanna Narice, Chiara Tessiore, regia di Maria Grazia Pavanello. Per info e prenotazioni 019 680712 o 327 4743920.
“While my guitar gently weeps. Finale ricorda Pino Briasco”. Fino a domenica 2 novembre, presso il Teatro Aycardi in Finalborgo, è allestita una mostra di chitarre e strumenti musicali: un omaggio al maestro Pino Briasco dal titolo beatlesiano. “Mentre la mia chitarra piange dolcemente” (While my guitar gently weeps) è organizzata dall’Associazione Araram (Archeologia Arte Ambiente) con il patrocinio del Comune. “La musica è una parte insostituibile della nostra esistenza – spiega l’Associazione Araram – Realizzare questa mostra è un’opportunità per ricordare a tutti l’importanza del suono e di chi, con il proprio ingegno, concorre a crearlo. Un invito al viaggio attraverso le chitarre, selezionate e fornite da collezionisti privati e gli eventi sonori che vogliono ricordare Pino Briasco, senza tralasciare quelle informazioni utili a meglio comprendere e apprezzare questo mondo”.
Sabato 1° novembre:
Orario di apertura mostra: dalle 14 alle 20
Ore 17: introduzione al cd Se fosse poesia, con musiche eseguite da Silvia Schiaffino (flauto) e dal duo di chitarre Millenium (Federico Briasco e Renato Procopio)
Ore 18.15: concerto del duo di chitarre Paola Prencipe ed Enrico Aicardi
Ore 21 concerto degli allievi del maestro Pino Briasco
Domenica 2 novembre:
Orario di apertura mostra: dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 24
Ore 15: assemblea annuale dei soci di Araram, aperta al pubblico
Ore 17: concerto di chitarre antiche del duo Noli-Soattin
Ore 21: concerto del trio Martina Galvagni (soprano), Riccardo Pampararo (chitarra), Marco Bartoletti (flauto)
Castagnata della Croce Verde fino al 2 novembre ore 14.30 in piazza Donatori di Sangue.
“Incantesimi di viaggio”, presentazione del libro di Stefania Fiore, sabato 1° novembre ore 15,30 al Palazzo del Tribunale (sala delle Udienze). Letture a cura di Cristina Guidali, Cristina Pirolli e Roberta Firpo.
“Fiera delle vecchie cose”, dal 1° al 2 novembre ore 8.30-19.30 a Finalborgo.
Sabato 1° novembre presso l’Oratorio de’ Disciplinanti di Finalborgo, in piazza S. Caterina, si inaugura la mostra “Mamma…mi è arcobalenata un’idea!!!”, in cui le artiste Barbara Cerutti ed Elena Mangialardi espongono fino al 30 novembre le loro opere di “arte materica e mobili d’autore”.
Alle ore 17 di sabato 1° novembre si terrà il vernissage di apertura con rinfresco a cura del Commercio equo-solidale. Il progetto nasce dalla creatività delle due artiste, che della propria curiosa inventiva, dell’amore per il riciclo e il restyling di vecchi mobili e di materiali poveri, e dell’uso di immagini e parole, hanno fatto la loro arte. Entrambe mamme, Barbara Cerutti ed Elena Mangialardi, hanno spesso coinvolto i propri figli nella progettazione e realizzazione dei propri manufatti, vedendo crescere in loro entusiasmo, curiosità ed inventiva. Potenzialità che hanno deciso di valorizzare, considerandole molto importanti per lo sviluppo intellettivo dei bambini.
Laigueglia. Nice & Mr Erre dj-set, sabato 1° novembre ore 23.30 alla Suerte (ingresso 15 euro con drink, omaggio alle prime 100 ragazze). Per info 328 8119276.
Loano. L’Asd Basket Loano “E. Garassini”, con il patrocinio del Comune, organizza anche quest’anno il “Memorial Rino Rigardo” – Torneo Interregionale di basket giovanile giunto alla sua quinta edizione e che sarà riservato alla categoria Under 14 (annate 2001/2002). Il torneo si terrà presso il Palazzetto dello Sport “E. Garassini” di Via Matteotti e il Palasport “G. Guzzetti” di Via Foscolo.
Sabato 1° novembre
Ore 11,00 Don Bosco Crocetta Torino – Basket Loano Garassini
Ore 14,45 Basket Ceriale – Basket Pegli
Ore 16,30 Bologna S. Lazzaro – Don Bosco Crocetta Torino
Ore 18,15 Basket Pegli – Pms Moncalieri
Ore 20,45 Basket Loano Garassini – Bologna S. Lazzaro
Domenica 2 novembre
Ore 10,00 Basket Ceriale – Pms Moncalieri
Ore 14,15 Finale 5° – 6° posto
Ore 16,00 Finale 3° – 4° posto
Ore 17,45 Finale 1°- 2° posto
Pietra Ligure. Castagnata sabato 1° novembre ore 14.30-18.30 in piazza Castellino.
Per conoscere tutti i dettagli degli eventi, gli altri appuntamenti e le mostre del weekend si può visitare la sezione “Life” del nostro sito.