Savona. Come previsto dal Centro Meteo Arpal, la Liguria è stata interessata da forti venti settentrionali: il record misurato oggi alle 15.10 è stato di 146 km/h, registrato dall’anemometro di Casoni di Suvero (SP).
In tutta la regione, nei punti più esposti, le raffiche hanno superato i 90 km/h: per trovare una analoga situazione meteo bisogna risalire all’1 e 2 dicembre 2013, quando vennero registrati simili valori per intensità, direzione ed estensione del fenomeno.
Queste le raffiche più intense misurate oggi (fino alle ore 17.00): nel savonese si sono registrati a Capo Mele, tra Laigueglia ed Andora, 136 km/h alle 3:00, 90km/h alla Marina di Loano sono stati invece registrati alle 4:00.
Sempre nel savonese nella giornata di oggi si sono registrati alcuni interventi dei vigili del fuoco proprio per le forti raffiche di vento, che hanno interessato le zone del ponente: i pompieri hanno dovuto operare nell’albenganese per tegole e tettoie sradicate dal vento, oltre che per alberi e rami pericolanti. Secondo quanto riferito dal comando provinciale non sono state segnalate situazione di particolare criticità.
E se l’avviso meteo per il forte vento durerà ancora per tutto il giorno, per domani il messaggio diventa di “attenzione”, con questo dettaglio di previsione: domani, giovedì 23 ottobre, nelle prime ore nuovo rinforzo dei venti da Nord o Nord Ovest, generalmente forti o di burrasca, localmente di burrasca forte, con raffiche fino a 70/80 km/h sui crinali e allo sbocco delle valli. Lento e parziale calo del flusso nel pomeriggio.
Dopodomani, venerdì 24 ottobre, venti ancora localmente forti da Nord nelle prime ore, in progressivo lento calo nella mattinata. In seguito nulla da segnalare. Temperature in lento e parziale aumento.