Ferrovie Liguria, avviati 13 cantieri per prevenire il dissesto idrogeologico

treni in stazione

Liguria. Per la messa in sicurezza del territorio nelle aree che interferiscono con i binari Rete Ferroviaria Italiana ha già reso operativi 13 cantieri su 44 per la prevenzione del dissesto idrogeologico e garantire gli standard di sicurezza della rete ferroviaria nella nostra regione. Altri 27 interventi saranno avviati nelle prossime settimane e 4 nei primi mesi del 2015.

Complessivamente entro dicembre saranno avviati sull’intera rete lavori per circa 130 milioni di euro. Nel 2015 programmati ulteriori interventi per circa 120 milioni.

Si tratta del primo stralcio del Piano di interventi di gestione e mitigazione approntato da RFI a seguito dell’incremento, registrato negli ultimi anni, dell’entità e della frequenza dei fenomeni di dissesto idrogeologico e basato su rigorose analisi di rischio.

RFI integrerà queste azioni con la vigilanza straordinaria dei punti sensibili dell’infrastruttura ferroviaria interessati da eventi meteorologici particolarmente intensi e criticità idrogeologiche o idrauliche segnalate dalla Protezione Civile. Inoltre verrà utilizzato un sistema di allerta meteo e previsioni meteo dedicato per controllare costantemente gli effetti degli eventi atmosferici sull’intera rete.

La prevenzione del dissesto e la protezione delle linee ferroviarie utilizzano anche la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie, in collaborazione con il Centro di Ricerca per la Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici dell’Università La Sapienza di Roma, considerata la complessità tecnica della gestione del fenomeno e la vastità delle aree coinvolte.