Economia

Smart Cup Liguria, domande di ammissione al concorso fino al 30 settembre

Camera di Commercio Savona

Liguria. C’è tempo fino al 30 settembre per presentare domanda di ammissione alla seconda edizione della SmartCup Liguria, la business plan competiton regionale partita il 1° agosto scorso per chi ha un’idea innovativa e vuole trasformarla in impresa.

“La Liguria è piena di giovani inventori talentuosi – afferma Manuela Arata, coordinatore scientifico del progetto – A pochi giorni dalla dead line per la presentazione dei progetti sono già arrivate a Filse, la finanziaria regionale che gestisce il progetto, 30 proposte ben distribuite su tutto il territorio e ce ne aspettiamo ancora altre”.

Nel 2013 la SmartCup Liguria ha premiato e portato alla ribalta 4 idee di grande valore e innovatività. Tre sono diventate start up e il vincitore assoluto, On Iris, progetto di retina artificiale proveniente dalle menti dell’Istituto Italiano di Tecnologia, si è aggiudicato il riconoscimento di miglior progetto per la categoria Life Science nel Premio Nazionale per l’Innovazione 2013 e sarà finanziato da Telethon 2014.

Novità di quest’anno: nell’Incubatore di Imprese di Genova è stato allestito uno spazio di “co-working” a disposizione dei proponenti. Gli esperti di Filse insieme a “mentor” e “business angels” stanno lavorando fianco a fianco con i proponenti stessi per supportarli nel percorso di creazione del business plan e “dare gambe” alle loro idee. Durante i mesi di settembre e ottobre sono in programma 5 workshop formativi liberi e gratuiti, dedicati ad argomenti di interesse per le start up innovative.

I business plan presentati verranno sottoposti ad una giuria costituita da esperti del mondo imprenditoriale e finanziario, della rete scientifica degli enti aderenti all’iniziativa, che decreterà una short list delle migliori idee. Il 31 ottobre alle 10,30 inizierà la gara: i proponenti selezionati si sfideranno in un agguerrito elevator pitch per convincere giuria ed investitori a credere nella loro idea.

I vincitori beneficeranno di supporto per l’avvio all’impresa in termini di incubazione, formazione, marketing e consulenze specialistiche e potranno concorrere alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione. Quest’anno, per la prima volta, anche le Camere di Commercio liguri hanno istituito premi speciali indirizzati alle migliori idee nei settori ICT, turismo e agroalimentare.

“Abbiamo voluto contribuire con un premio speciale perché l’innovazione è una delle leve principali per lo sviluppo – commenta Paolo Odone, Presidente di Unioncamere Liguria – La nostra partecipazione vuole dare un aiuto concreto alla crescita delle aziende innovative sul territorio. Bisogna puntare sui giovani perché sono più propensi all’innovazione ma anche dar loro degli strumenti adeguati e aiutarli a capire che fare impresa è cosa diversa da fare ricerca. Su questa linea siamo in sintonia con Unioncamere nazionale, che ha dedicato alle start up innovative un programma ad hoc e ha stretto un accordo con Google per la promozione del Made in Italy attraverso il web”.