La tradizione giapponese del bonsai ad Andora il 13 e 14 settembre

Festival Bonsai Andora

Andora. L’affascinante e antica tecnica di coltivazione giapponese del bonsai sarà protagonista il 13 e 14 settembre dalle 9 alle 19 al Parco delle Farfalle. Il “Festival del Bonsai”, manifestazione nazionale organizzata dall’Associazione Culturale Drynemetum, in collaborazione con il Comune, porterà nel Ponente ligure i migliori produttori nazionali ed europei di piante e fiori coltivati.

Un evento atteso dagli appassionati, il secondo a livello nazionale per importanza, che presenterà in esposizione e vendita praticamente tutte le tipologie di bonsai coltivabili, alcuni preziosi esemplari pluripremiati e permetterà anche ai principianti di partecipare a corsi e laboratori gratuiti sia sul Bonsai che sull’antica disciplina del Suiseki, le pietre da paesaggio.

“Il Festival del Bonsai” immergerà Andora nelle tradizioni giapponesi. Sabato 13 settembre, alle ore 18, ci sarà la presentazione del libro “I quarantanove otogibanashi del Giappone del nord”, la prima raccolta di miti, favole e racconti dell’antico Giappone tradotta in italiano, con l’intervento di Sawa Nakamura, che ha curato la prefazione, Enzo Bartolone e i traduttori Ernesto e Fabrizio Sandretto.

Per tutta la durata delle manifestazione il monaco Zen Beppe Mokuza Signoritti terrà work shop e dimostrazioni del Sumi-e, la tecnica di scrittura a china nera del Giappone, e tutti potranno provare a scrivere con i tipici pennelli a punta. Nello stand Setsu-bun si terrà un’esposizione di 21 preziosi Kakemono del periodo Meiji, rotoli dipinti verticalmente davanti ai quali per tradizione venivano sistemati i bonsai o i suisek. I visitatori potranno anche cimentarsi con il Kiudo, ovvero il tiro con l’arco Giapponese.

“Il festival porterà qui l’eccellenza di questa antica arte di coltivazione giapponese – afferma il sindaco Mauro Demichelis – Due giornate dedicate al mondo del Bonsai, nella cornice di una mostra mercato su yamadori, vasi e altre attrezzature. Un imperdibile appuntamento per chi è interessato a scoprire le tecniche dell’arte bonsai o per chi ama semplicemente conoscerli”.

Durante l’evento è prevista un’esposizione di bonsai e suiseki provenienti da tutta Italia, appartenenti a maestri bonsaisti, istruttori e soci di club.