Borghetto Santo Spirito. Nuovo format, nuovi ospiti, nuovo “spirito” per l’appuntamento annuale con il tango mondiale che, dopo 5 anni di successi, l’organizzazione del “Festival del Tango di Sanremo” ha deciso di trasferire nella città di Borghetto Santo Spirito, che ha accolto con soddisfazione l’arrivo della manifestazione.
“Il tango attira sempre più appassionati – spiega Stefania Bertini, direttrice artistica del festival – Così insieme a Pablo Veron, il più grande maestro a livello mondiale, abbiamo deciso di scegliere un posto intimo della nostra Liguria, con un’immagine forse meno eclatante ma più autentica, per offrire il grande tango nella versione più archetipica”.
Da tutta Italia e da diverse città europee stanno arrivando a Borghetto centinaia di tangueros, tra cui molti maestri di tango e ballerini per un incontro internazionale che promette oltre 40 ore di milongas tra terra e mare.
Presso il Salone delle Feste si svolgeranno quattro giorni intensi di eventi che si aprono con una tavola rotonda, giovedì 18 agosto alle ore 17,30, introdotta dall’esperta di danza e consulente di Rai5 Elisa Guzzo Vaccarino, sul tema “A passo di tango: la danza, l’energia, il corpomente”.
Dal venerdì pomeriggio fino a domenica 21 ogni giorno dalle 15,30 alle 19 si svolgeranno lezioni di tango di livello intermedio e avanzato con Pablo Veron, accompagnato da Cesira Miceli, importante interprete del tango italiano e insegnante.
“Sono orgoglioso che la direttrice artistica Stefania Bertini abbia scelto Borghetto per questo evento che trovo coinvolgente e appassionante – dichiara il sindaco Giovanni Gandolfo – Le caratteristiche del nostro borgo, il Salone delle Feste e piazza Marinai d’Italia fanno sì che Borghetto Santo Spirito sia promossa a pieni voti da quanti sanno apprezzarla nella sua vera autenticità”.