Cengio. Tutto pronto ad Alto, frazione di Cengio, per la Festa patronale della Natività di Maria Vergine in programma da oggi, venerdì 12 settembre, fino a domenica 14. La tre giorni di festa è promossa dal Comitato civico per il recupero e la tutela dei beni architettonici e artistici di Cengio Alto e dall’associazione culturale Le Stelle, con il patrocinio della Pro loco e del Comune.
Le celebrazioni, che ogni anno si tengono nella seconda settimana di settembre, uniscono sacro e profano offrendo un tuffo nella storia e nella tradizione del paese, pronto ad accogliere i visitatori con un ricco cartellone di iniziative all’insegna dello stare insieme e alla scoperta del suo affascinante patrimonio artistico e culturale.
Oggi la prima giornata nell’egida della cultura e della buona cucina, con visite guidate al Santuario della Natività e all’antica grotta mitraica a partire dalle ore 18. In serata, alle ore 20, i locali dell’Osteria del Castello ospiteranno la tradizionale cena con un menu di gastronomia tipica che esalterà la regina polenta. Il ricavato sarà destinato alla manutenzione e al restauro del Santuario.
La festa proseguirà nel pomeriggio di domani, sabato 13, con l’iniziativa “Percorsi storici”, visita guidata attraverso i luoghi simbolo. In serata la piazza si animerà con una rappresentazione storica a cura dell’Asd Ordine del Gheppio e con il “falò dell’amicizia” accompagnato da danze e letture, con degustazioni enogastronomiche e bruschetta per tutti.
Domenica 14 la festa entrerà nel vivo alle ore 15 con la Messa in onore di Maria Vergine, la commemorazione degli amici del borgo scomparsi negli ultimi anni e la processione con la statua della Madonna.
Alle ore 16, in chiesa, sarà presentata la restaurata Pala d’altare della Natività di Maria Vergine, oggetto di un recente intervento di recupero che ha riportato l’opera al suo antico splendore. Più tardi, spazio al divertimento con un pomeriggio di festa in piazza con animazioni, giochi, caccia al tesoro, frittelle, fazze e vino.
Durante la giornata di domenica il Comitato civico proporrà una serie di iniziative culturali, dalla presentazione del marchio “1662” realizzato a seguito del riconoscimento ufficiale al conferimento degli attestati di benemerenza.
Alla festa è legato il concorso fotografico con tema “Chiuse o aperte purché sian porte! (o parti)”, organizzato dai promotori, gratuito e aperto a tutti. Le opere vincitrici, scelte da una giuria mista, saranno proclamate domenica sera in piazza, dove si terrà la premiazione.