Albissola e Faenza unite dalla cultura: il vicesindaco Negro ad Argillà 2014

comune albissola

Albissola Marina sarà presente a Faenza ad Argillà in programma dal 5 al 7 Settembre 2014, manifestazione internazionale che ospiterà ceramisti, artisti e professionisti del settore della ceramica artistica e artigiana, organizzato dal Comune di Faenza e AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica. La città, oltre alla mostra mercato nelle vie del paese, attraverso le proprie strutture (Museo Internazionale delle Ceramiche, Palazzo delle Esposizioni, associazioni artigiane e culturali, AICC, Istituto Statale d’Arte Gaetano Ballardini, I.S.I.A., ecc.), diventerà il teatro per la realizzazione, nel periodo dell’evento, di mostre, esposizioni ed animazioni.

Uno degli eventi di rilievo è l’installazione dell’albissolese Silvia Celeste Calcagno: “Se io fossi lucida”, nel prestigioso spazio Calycanthus, venerdì 5 settembre alle 20.30. “Raccontare il lavoro e la personalità di Sivia Celeste Calcagno mi rende particolarmente fiera, perchè la sua crescita umana e professionale è strettamente legata alle sue origini ed al territorio che ospita da sempre la sua creatività ed il suo innovativo atelier: Albissola Marina. Il suo lavoro è fondato sulla ricerca, l’evoluzione, il mutamento, la verità. La verità, quindi, come chiave per arrivare alla mente e al cuore di chi osserva, di chi ascolta, di chi tocca le sue opere. La verità scuote, sorprende, infastidisce, perché non siamo allenati a viverla, perché ci interroga e ci costringe a pensare, anche alle nostre private ed inesplorate verità, spesso scomode. È un’artista che non si risparmia Silvia e che instancabilmente è alla ricerca di nuove strade per raccontarsi e ogni sua nuova opera ci sorprende e ci interroga” spiega il vicesindaco e assessore al turismo e alla cultura Nicoletta Negro.

“Un’altra interessantissima iniziativa, che vede Albissola Marina protagonista – prosegue Negro -, è quella realizzata da un nostro giovane studioso, Luca Bochicchio (AdAC – Università degli studi di Genova), Sabato 6 Settembre alle ore 11.00 presso il MIC, (Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza ), che terrà una conferenza dal titolo: ‘Casa Museo Jorn / Albissola Marina: la ceramica in tutte le sue forme’. Nell’anno del centenario della nascita di Asger Jorn (1914-1973) la Casa Museo, che egli lasciò in eredità al Comune di Albissola Marina, è stata aperta ufficialmente al pubblico come parte del MuDA – Museo Diffuso Albisola. L’artista danese, internazionalmente riconosciuto come una delle figure chiave dell’arte europea del secondo novecento, produsse centinaia di testi teorici e lavorò con diversi media pittorici e scultorei. La ceramica rivestì un ruolo fondamentale nella sua ricerca plastica e architettonica. Dal 1957 al 1973 Jorn trasformò la sua casa e il giardino sulle alture albisolesi in un’opera d’arte totale, nella quale la ceramica, in tutte le sue forme, è stata applicata e utilizzata come materia viva, nell’organismo unitario di natura e architettura”.

“Sono certa che sarà inoltre molto stimolante l’incontro fra Amministratori di Città di “Antica Tradizione Ceramica”, organizzato dal Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura del Comune di Faenza Massimo Isola, previsto alle 21,00 di venerdì 5. Momenti di questa natura servono ad individuare nuove sinergie fra paesi e maestranze, utili per mettere in atto percorsi da condividere in un momento sicuramente difficile, ma non per questo privo di occasioni importanti per il comparto ceramico” conclude il vicesindaco albissolese.