Ceriale. Olimpiadi degli scacchi, olimpiadi dell’astronomia, olimpiadi dell’informatica, olimpiadi della matematica. Il termine “olimpiadi” viene associato a vari tipi di competizione, oltre, ovviamente, ai tradizionali giochi invernali ed estivi a cadenza quadriennale. Ma a Ceriale si sono inventati una nuova competizione: le “Forcolimpiadi”.
Si tratta in assoluto dei primi giochi del genere in Italia e si terranno sabato 13 settembre dalle ore 15 presso il Camping Alì Baba.
Tutto nasce dalla presenza a Praga, in Repubblica Ceca, di un originalissimo museo, il Museo dei Forconi, appunto. “Abbiamo fondato un museo di importanza mondiale, formativo, monotematico – affermano i responsabili del museo – È l’unico museo al mondo che raccoglie tutti i tipi di forconi”.
Le discipline delle Forcolimpiadi? Gare di lancio del forcone su balla di fieno e lancia della balla di fieno con forcone in lontananza e in altezza. “Ci rivolgiamo a tutti i possessori di forconi, a tutti coloro che hanno trovato o ereditato forconi in qualunque stato di usura, con manico ben conservato e non, rimanenze simile ai rottami, arrugginiti in qualsiasi modo e riparati nel corso dei tempi. Offriamo un dignitoso rifugio a vita per i loro forconi”, spiega l’Ambasciata italiana dei Forconi a Ceriale, che organizzano l’evento.
“Ogni donatore del forcone ottiene il diritto di usare il titolo di ‘Forcaio’ prima e dopo il nome e diventa membro onorario della Galleria dei Forcai Donatori e avrà per tutta la vita il diritto di visitare il suo forcone nel museo”.
“Raccogliamo inoltre le storie riguardanti i singoli oggetti esposti. Benvenute sono anche tutte le informazioni e realtà che riguardano i forconi ed essere forcai nel vostro paese”, dicono ancora gli organizzatori dell’evento.