Quiliano. “Ne prendiamo atto con piacere”. Così i consiglieri comunali di “Progetto Comune” Nicola Isetta, Americo Di Giovanni, Matteo Aliprandi e Nadia Ottonello, commentano il fatto che a seguito della loro interrogazione presentata al sindaco del Comune di Quiliano con finalità conoscitive in merito alla prevista realizzazione dell’ampliamento del cimitero della frazione di Montagna, l’amministrazione abbia deciso di portare nel prossimo consiglio comunale del 3 settembre la proposta progettuale e le relative varianti urbanistiche.
“Ci corre l’obbligo di ricordare che 2008 e nel 2009 l’allora Amministrazione Comunale aveva previsto, nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche, l’inserimento dell’intervento per l’anno 2010 – dicono dal gruppo di Isetta – Successivamente, la nuova Amministrazione presieduta dall’attuale Sindaco, spostava l’intervento e stanziava le risorse nel 2011”.
“Prendiamo ora atto, nell’agosto 2014, che nel prossimo Consiglio verrà presentata la proposta progettuale e le varianti urbanistiche e conseguentemente verrà convocata la Conferenza dei Servizi per l’espressione del parere sulla progettazione definitiva – continuano – e che sono in corso le preventive valutazioni geologiche ed archeologiche e l’adeguamento dell’impegno finanziario. Scopriamo anche che non esistono atti o convenzioni relative all’acquisizione della proprietà, che l’appalto verrà attuato dal Comune di Quiliano e il cronoprogramma progettuale prevede l’attuazione dell’intervento in 90 giorni lavorativi, decorrenti dalla data di inizio dei lavori”.
“Con la consapevolezza che il nostro gruppo non può svolgere attività esecutiva e gestionale abbiamo chiesto informazioni formali ‘sullo stato dell’arte’ e sollecitato l’importanza e la rilevanza dell’opera pubblica – annuncia Isetta – Con spirito responsabile e costruttivo prendiamo atto della situazione, dei pesanti ritardi e del fatto che i loculi nel cimitero di Montagna sono esauriti. Lasciamo ai cittadini le valutazioni”.