Liguria. Se i tre giorni del weekend lungo di ferragosto avevano illuso, è bastato l’arrivo dei feriali per tornare al “consueto” maltempo, fatto di freddo, rovesci improvvisi e trombe d’aria. Quelle che avevano fatto il capolino persino domenica con il sole, a Noli e Varigotti. Questa mattina è stata la volta di Bergeggi, dove il fenomeno al largo dell’isolotto è stato ben visibile anche dalla costa, e ancora di Noli, a circa 500 metri dalla riva.
Ancora pioggia, dunque, in un’estate che assomiglia sempre più all’autunno. Mentre si discute sul prolungamento della stagione balneare, infatti, continua senza soluzione di continuità l’arrivo di perturbazioni sulla nostra Regione.
Le precipitazioni di questa notte, infatti, non completano da sole il quadro: per oggi ci si attende un leggero miglioramento, vanificato in serata. Cielo coperto e piogge a tratti insomma, con venti dai quadranti meridionali e temperature in calo. Questa notte sono attesi rovesci e temporali sparsi specialmente sul settore centrale e nelle prime ore di domani un temporale potrebbe colpire il ponente ed il settore centrale della Liguria.
Poi una fase variabile e per giovedì il sole. Ma certo, come spiagano gli esperti meteo di Limet, “sul lungo termine nessun modello matematico prevede rimonte altopressorie in grado di compensare l’anomalia negativa che da mesi perdura”. In altre parole, nulla al momento fa prevedere un settembre all’insegna del sole: fine di un estate mai davvero iniziata.
La giornata era iniziata, meteorologicamente parlando, sotto i migliori auspici, con tempo caldo e soleggiato su tutta la riviera. Sebbene il bel clima stia reggendo, in questa domenica di agosto però stanno tornando a farsi vedere le nubi qua e là per la Liguria: ed arrivano persino diverse segnalazioni di trombe d’aria, al largo di Varigotti e Noli, mentre una particolarmente grande si è formata a Genova, visibile anche dalle spiagge di Varazze
Secondo le previsioni Limet, le condizioni di base dell’aria permangono instabili e il contrasto tra l’aria fredda e il riscaldamento diurno creerà le condizioni per la nascita di nubi sparse e cumuli lungo le dorsali. Domani, quell’inarrestabile nastro trasportatore atlantico busserà nuovamente alla nostra porta caratterizzando un’altra settimana da tripla in cui, con molta probabilità vedremo di tutto, dalle nubi alla pioggia, dal sole ai temporali.